La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - copertina
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 2
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 3
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - copertina
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 2
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 201 liste dei desideri
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


A chi non à mai capitato di spingere una porta invece di tirarla o di rinunciare a lavarsi le mani perché non riesce ad azionare il rubinetto? In questi casi la sensazione di incapacità personale è molto forte: eppure, sostiene Norman, la colpa non è dell'utente, bensì di chi ha progettato questi oggetti d'uso comune senza considerare le normali attività mentali la cui conoscenza è essenziale per la progettazione di un ambiente ben organizzato e rispondente alle esigenze della mente. L'autore nel corso del libro passa in rassegna un gran numero di oggetti, accompagnando l'analisi del design con aneddoti e analizzando atti mancati, errori piccoli e grandi, incidenti, dimostrando che il responsabile è il design che induce ad errore.

Dettagli

1 luglio 2015
368 p., ill. , Brossura
The design of everyday things
9788809808591

Valutazioni e recensioni

  • Ha fatto parte del mio materiale didattico per un esame universitario. Partito in pompa magna è andato via via scemando non mantenendo le mie, altissime, aspettative. Dispiace non aver apprezzato come altri questo libro che ho trovato abbastanza ripetitivo. Certo, una volta letto ti cambia un po' la vita: ogni oggetto con cui ti troverai a che fare lo guarderai sotto un'altra prospettiva. Ma ripeto, la fama e le recensioni ottenute mi hanno costretto a vederlo in maniera meno entusiasta di altri; comunque, una lettura consigliata.

  • Libro molto curioso e di facile lettura sugli oggetti quotidiani che presentano delle irregolarità e contraddizioni. Dopo averlo letto ho iniziato a prestare più attenzione alla mia interazione con gli oggetti notando spesso che la causa del loro errato utlizzo deriva, come detto dal libro, dalla lor cattiva progettazione. La lettura è consigiata anche ad un pubblico non esperto di design o psicologia.

Conosci l'autore

Foto di Donald A. Norman

Donald A. Norman

1935, Stati Uniti d'America

Designer. È stato docente universitario e manager. Fra le altre, ha rivestito la carica di Vice President of Advanced Technology alla Apple. Oggi la sua società, il Nielsen Norman Group, aiuta le aziende a creare prodotti e servizi che seguano il precetto (da lui affinato) dello human centered design, un design modulato sulle esigenze e le capacità dell'uomo. Ha insegnato ad Harvard, all’Università della California di San Diego, alla Northwestern University e al KAIST, in Corea del Sud. Ha scritto diversi libri, molti dei quali tradotti in italiano. Tra i titoli più conosciuti citeremo La caffettiera del masochista, Il computer invisibile, Emotional design, Il design del futuro e il recente Vivere con la complessità. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail