Calcolo e verifica delle strutture di legno. Con fogli excel scaricabili dal sito darioflaccovio.it
Il presente volume analizza le caratteristiche del legno strutturale e i modi d'uso nelle costruzioni. La particolarità del testo sta nel fatto che non intende solo fornire gli strumenti di calcolo, ma insegnare a rapportarsi con le peculiari caratteristiche di questo materiale. Vengono trattati i vari modelli di calcolo utilizzabili per le diverse verifiche con le tre tipologie di legno strutturale (legno massiccio, legno lamellare, pannelli a tavole incrociate e incollate) secondo le classificazioni definite dalle norme. I fogli di calcolo in formato Excel allegati al libro consentono di eseguire le verifiche alle deformazioni, alla resistenza e all'instabilità per i numerosi elementi che compongono la costruzione. Numerosi gli argomenti esposti, tra i quali ricordiamo: le travi a sezione rettangolare, a semplice e doppia rastremazione o con intagli agli appoggi, lo schiacciamento degli appoggi, l'instabilità flesso-torsionale delle travi, i pilastri e il carico di punta, i collegamenti di carpenteria. Un intero capitolo è inoltre dedicato alle verifiche di resistenza al fuoco riscoprendo le qualità del legno come materiale per strutture ottimo anche nelle situazioni d'incendio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it