Calicanto 2012
Queste poesie infantili e pre-adolescenti ci dicono che gli occhi dei bambini vedono e sentono cose che noi adulti invece trascuriamo come ovvie e scontate, o che, peggio, non sappiamo vedere più. Anche quando esprimono le sensazioni di un momento di rabbia o la tristezza del pensierorivolto ad Auschwitz, i bambini riescono a dire l'essenziale di ciò che sono chiamati a dire. Al di là delle intenzioni della poesia, che non sappiamo quanto siano in loro consapevolmente perseguite, è certo che quel tanto di sincerità e di spontaneità che i nostri tempi consentono loro di conservare ancora, permette ad essi, magari d'improvviso e talvolta imprevedibilmente, di trovare quell'accento, quell'immagine, quel ritmo, quella parola che ci stupisce, che ferma anche noi adulti ai confini di quell'incanto che noi chiamiamo poesia. Più di questo crediamo che al Calicanto non si possa chiedere e che il Calicanto non possa dare. Ma è già tanto: è quella piccola luce che continua ad alimentare in noi la speranza di un futuro meno inquieto e sconvolto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it