The Cambridge Introduction to Literary Posthumanism
At a time when scholars in both literary and scientific disciplines are advancing the term posthumanism, this book offers a through-line. Beginning with Mary Shelley's Frankenstein and continuing into the post-print, born-digital excursions of Shelley Jackson's Patchwork Girl, this literary introduction defines posthumanism and provides a summary account of the key literary and cultural theorists in the field. It embraces humanist refusals from Melville's Bartelby to Thomas Pynchon's authorial surrogation, and more recent evasions and avoidances in the writing of William Gibson, Tom McCarthy, Coleson Whitehead, Jeanette Winterson, and Claire-Louise Bennett. This book also provides close readings of key posthuman fiction, poetry, and conceptual approaches that help ground the discipline.
-
Autore:
-
Anno edizione:2024
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Inglese
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows