La camera dello scirocco - Ben Pastor - copertina
La camera dello scirocco - Ben Pastor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La camera dello scirocco
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'autunno del 1914, mentre in Europa scorrono fiumi di sangue da Parigi alla Russia, la città di Praga è sconvolta dal rapimento di una stella del teatro yiddish, il primo di una catena di enigmi delittuosi. II medico ebreo Solomon Meisl e il suo amico Karel Heida, giovane aristocratico, si gettano in un'inchiesta intricatissima che li porterà in un luogo dove tutte le storie e tutti i destini troveranno il loro imprevedibile scioglimento: la camera dello scirocco.

Dettagli

7 giugno 2016
355 p., Brossura
The wind rose room
9788804662433

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Ben Pastor, visti i buoni risultati di I misteri di Praga si deve essere detta per quale motivo non avrebbe dovuto riprovarci e allora ha scritto questo romanzo, che in pratica è un seguito del precedente, con gli stessi protagonisti, vale a dire il medico ebreo Solomon Meisl e il primo tenente dei lancieri, ora diventati ulani, Karel von Heida; la struttura è analoga con cinque capitoli, che corrispondono ad altrettanti racconti legati da una consecutio temporis, e con una ambientazione che cambia perché a guerra scoppiata i militari vanno al fronte e in questo caso i due personaggi principali, entrambi soldati (Meisl si è arruolato ed è maggiore della sanità) si recano in Galizia, dove le cose per l’imperial regio esercito non sono messe tanto bene. Se I misteri di Praga era una novità con più di un pregio e l’unico difetto consistente nella soluzione non logica dei casi, La camera dello scirocco risulta decisamente inferiore per qualità. Fermo restando che le soluzioni dei cinque casi, di cui ai rispettivi capitoli La morte e la fanciulla, La morte e San Giorgio, La morte all’Arcivescovado, La morte in Galizia e La camera dello scirocco, sono per così dire campate in aria, quello che appare carente, e che invece prima era di rilievo, è l’ambientazione e finché i fatti delittuosi avvengono a Praga bene, ma quando ci sposta all’estrema regione orientale dell’impero, teatro di battaglie, c’è una evidente approssimazione, e poi, spiace dirlo, l’atmosfera di mistero è forzata, artefatta, insomma l’opera, a mio parere, è poco avvincente, anche perché irrealistica negli accadimenti, con la guerra che dovrebbe cotribuire al pathos e invece ha toni smorzati, è un palcoscenico lontano, benché i protagonisti vi siano dentro fino al collo. E’ un peccato, e mi spiace, però deve essersi accorta anche Ben Pastor che in questa serie la penna si era spuntata, tanto è vero che successivamente a questo, uscito in Italia nel 2007 per i tipi della Hobby & Work e poi ripubblicato da Mondadori nel 2016, non ha provveduto a scrivere un seguito, forse perché i romanzi con protagonista von Bora incontravano e incontrano un gradimento indubbiamente superiore. Non ho altro da aggiungere, se non che nulla osta a leggere questo romanzo, che nonostante colpi di scena a effetto finisce con il non interessare più di tanto, perché manca di quegli aspetti positivi di cui ho accennato.

Conosci l'autore

Foto di Ben Pastor

Ben Pastor

1950, Roma

Scrittrice italoamericana, all'anagrafe Maria Verbena Volpi, nata a Roma ma trasferitasi ben presto negli Stati Uniti, ha insegnato Scienze sociali presso le università dell'Ohio, dell'Illinois e del Vermont. Oltre a Lumen, Luna bugiarda, Kaputt Mundi, La canzone del cavaliere, Il morto in piazza, La Venere di Salò,  Il cielo di stagno, - ovvero il ciclo del soldato-detective Martin Bora (pubblicati da Hobby&Work a partire dal 2001 e poi da Sellerio) - è autrice di I misteri di Praga (2002), La camera dello scirocco, omaggi in giallo alla cultura mitteleuropea di Kafka e Roth (Hobby &Work), nonché de Il ladro d'acqua (Frassinelli 2007), La voce del fuoco (Frassinelli 2008), Le vergini di pietra e La traccia del vento (Hobby & Work 2012), una serie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it