I cammini del silenzio. Un'introduzione alla meditazione nelle religioni
La meditazione è un fenomeno spirituale trasversale. Essa è presente in tutte le principali esperienze religiose del mondo e ciò consente di fare una comparazione fenomenologica tra le varie modalità in cui è vissuta e compresa nelle diverse storie religiose dell’umanità. Per comprendere le ragioni delle somiglianze e delle differenze riscontrabili, è necessario un approfondimento di tipo teologico di cui questo libro si occupa bilanciandolo, però, con numerose indicazioni pratiche. Gli autori sono infatti convinti che la meditazione sia in primo luogo un’esperienza che va vissuta e sperimentata. Introdurre in modo esperienziale alla meditazione è stato appunto l’obiettivo principale degli incontri denominati “I cammini del silenzio” che vengono organizzati ogni anno nel monastero di Camaldoli. I contributi di questo volume sono di studiosi praticanti di diversa estrazione religiosa, che illustrano sia la teoria che la prassi delle rispettive tradizioni meditative di appartenenza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it