In un periodo di profonda spossatezza psicologica e perdita di forza fisica, Giuseppe Ariino ha trovato nella fede un grande sostegno e ha compreso quanto infelice può essere l'uomo se nega l'esistenza di Dio dinanzi, per esempio, a una notte stellata o davanti alla sepoltura dei suoi più cari affetti. Dopo la perdita di Adelaide, inseparabile compagna di vita, l'autore ha creduto che vivere non avesse più alcun senso ma, nel momento in cui si è reso conto che Adelaide lo ha lasciato solo fisicamente e ha compreso quanto l'anima di Adelaide lo guidi e lo consigli nella vita quotidiana, Giuseppe è rinato. La morte dunque viene cristianamente interpretata come un momento di transizione, un passaggio che conduce a una nuova vita, alla rinascita. E la vita terrena assume quindi per l'autore il semplice significato di attesa, per potersi ricongiungere a ciò che di più caro ha. L'amore è, grazie all'insegnamento di Cristo, l'essenza dell'esistere: la figura dell'amico Gustavino, un uomo semplice e disponibile in ogni manifestazione, è una testimonianza di questo amore. Il cammino verso il ritorno a casa è un lavoro semplice ma penetrante, capace di esprimere ragioni profonde di mentalità e di visione del mondo; è la presa di coscienza di un uomo che sa amare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it