Cancel culture e ideologia gender. Fenomenologia di un dibattito pubblico - Maddalena Cannito,Eugenia Mercuri,Francesca Tomatis - copertina
Cancel culture e ideologia gender. Fenomenologia di un dibattito pubblico - Maddalena Cannito,Eugenia Mercuri,Francesca Tomatis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cancel culture e ideologia gender. Fenomenologia di un dibattito pubblico
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche?Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un'analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un "epifenomeno", che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta "ideologia gender", ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l'affossamento del disegno di legge Zan.

Dettagli

16 dicembre 2022
104 p., Brossura
9791259931184

Valutazioni e recensioni

  •  Tittiz01
    Analisi interessante e accessibile

    Ho trovato questo scritto molto interessante. L'ho letto praticamente in due giorni e l'ho trovato sufficientemente accessibile anche per chi non si occupa di sociologia. Mi auguro che questo tipo di studi prenda sempre più piede e che la superficialità del pensiero in merito alle questioni di ripensamento della società venga efficacemente superato anche grazie al lavoro accademico. Per una comunità incompresa come quella LGBTQIA+ avere una sponda anche su un tema così poco approfondito significa tanto!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it