La cancellazione della società dal registro delle imprese. Profili processuali
In tema di cancellazione della società dal registro delle imprese, l’art. 2495, 2° comma, c.c., pur occupandosi soltanto dei c.d. “residui” passivi, esprime comunque un principio fondamentale: l’estinzione della società, conseguente alla cancellazione, non determina l’automatica “sparizione” delle obbligazioni insoddisfatte che ad essa facevano capo, poiché ai creditori sociali è consentito far valere le proprie pretese nei confronti di altri soggetti. Ne consegue un altro principio: per quanto possibile, occorre evitare che all’estinzione della società, che è parte in causa, segua automaticamente quella del processo, soprattutto se la prima dipende da un atto volontario. Sul piano processuale, le soluzioni offerte dal “diritto vivente” non sono del tutto appaganti. Peraltro, la non esaustività, la complessità e l'ambiguità del quadro normativo, accresciute a seguito di recenti interventi in materia tributaria, hanno reso ancor più arduo il ruolo dell’interprete.Domenico Dalfino, ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows