La candela di Caravaggio. Da Paolo Uccello a Burri: quando l'arte dà spettacolo - Nicola Fano - copertina
La candela di Caravaggio. Da Paolo Uccello a Burri: quando l'arte dà spettacolo - Nicola Fano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La candela di Caravaggio. Da Paolo Uccello a Burri: quando l'arte dà spettacolo
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il teatro è un modo di guardare, come la pittura e la scultura, e le storie di queste discipline si intrecciano fin dall’antichità. È un rapporto stretto che riguarda tutte le epoche: dagli affreschi dionisiaci della Villa dei Misteri di Pompei fino al legame viscerale tra Burri e Beckett, passando per le allegorie di Piero della Francesca e per quelle di Picasso. “La candela di Caravaggio” racconta questa relazione privilegiata attraverso alcuni quadri e attraverso alcuni artisti e le loro tecniche sceniche. Ciascuna delle diciotto opere d’arte qui scelte dall’autore è come un romanzo nel quale la società del tempo si rispecchia, grazie alla visione e alla teatralità che essa esprime.

Dettagli

24 febbraio 2022
128 p., ill. , Brossura
9788892761544

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    La candela di Caravaggio è un libro godibilissimo sul rapporto tra l’arte e il teatro, in cui l’autore Nicola Fano – docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – commenta opere che spaziano dall’antichità al dopoguerra, in una sorta di percorso ideale e personale che spesso riconduce l’arte ad una funzione di “rappresentazione” e, dunque, di “finzione” (e cos’è il teatro stesso se non rappresentazione e, appunto, finzione?). Ecco allora svelata l’importanza della prospettiva in Paolo Uccello, come in una quinta teatrale, o il differente utilizzo degli effetti di luce in Piero della Francesca e i caravaggisti, a loro modo anticipatori della illuminotecnica teatrale, o ancora l’iconografia dei dipinti di Carracci e Domenico Tintoretto che sembrano uscire dalle pagine di Shakespeare prima ancora di essere scritte. Insomma, tutto finto ma tutto incredibilmente vero, vivo, animato.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Fano

Nicola Fano

Storico del teatro, giornalista e autore teatrale. Ha pubblicato Le maschere italiane (Il Mulino, 2001), La satira prima della satira (Bur, 2007), Garibaldi, l’illusione italiana (Baldini Castoldi Dalai, 2010), La tragedia di Arlecchino (Donzelli, 2012) e Andare per teatri (Il Mulino, 2016)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it