Cantico delle Cose di Papa Giovanni - Luigi Santucci - copertina
Cantico delle Cose di Papa Giovanni - Luigi Santucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cantico delle Cose di Papa Giovanni
Disponibilità immediata
14,64 €
14,64 €
Disp. immediata

Descrizione


Mondadori; 1968; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracoperta ; 31 x 23,5 cm; pp. n.n.; Fotografie di Mario De Biasi. Prima edizione. Volume illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), dedica a biro al frontespizio, interno senza scritte, lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Dopo il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi, questo libro ci propone di cogliere e godere, attraverso papa Giovanni, il Cantico delle cose. «Dopo papa Giovanni» scrive Luigi Santucci nella sua ispirata prefazione «anche "le cose" sono state meglio. Ci hanno chiesto di guardarle di ammirarle o compatirle in un modo insolito, rinnovato.» Si tratta appunto di riguardarle, di rientrare in umano dialogo con loro: dentro l'eco, vorremmo dire dentro la metamorfosi che il grande Papa ha destato in ciascuno di noi. Le quaranta immagini scelte dall'obiettivo di Mario De Biasi, non sono se non pochi simboli di tutta una sconfinata realtà terrestre che vogliamo riamare e rimeditare nell' «eredità» nella novella ricchezza anche di sensi e di poesia che papa Giovanni ci ha lasciato. Per questo gli oggetti fotografati sono messi qui a specchio del volto di Angelo Roncalli, di cui presentiamo una quarantina fra le più vivaci e affettuose immagini. Ma insieme il libro ci ripropone le più belle parole dette da Giovanni XXIII: la sua storia e il suo cuore da lui stesso raccontati, in casalinga brevità, come attorno a un fuoco di cucina. Sfogliando queste pagine si ritorna a vivere con lui, a cinque anni dalla morte, in commozione di figli; e, insieme, con lui si compie un vagabondaggio tra le cose più ovvie e più impensate di questa nostra terra che egli ha amato e ha reso migliore. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Cantico delle Cose di Papa Giovanni

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2563071020516

Conosci l'autore

Foto di Luigi Santucci

Luigi Santucci

(Milano 1918-99) scrittore italiano. Esordì nel 1942 con il saggio Limiti e ragioni della letteratura infantile. Nel 1946 pubblicò Misteri gaudiosi (quasi una dichiarazione di poetica), cui seguirono il romanzo In Australia con mio nonno (1947) e i racconti Lo zio prete (1951), opere in cui si precisa la sua religiosità serena percorsa da un vivace humour. La sua opera più nota è il romanzo Il velocifero (1965), storia d’ambiente milanese che fa rivivere figure, oggetti, interni domestici tra fine ’800 e primo ’900. Interessante, dopo Orfeo in paradiso (1967, premio Campiello), Non sparate sui narcisi (1971), Come se (1973), soprattutto Il Mandragolo (1979), in cui l’angoscia della morte viene esorcizzata in chiave fantastico-grottesca e l’impasto fra sostrato dialettale e lingua colta raggiunge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it