La canzone dell'eterno rimpianto - Anyi Wang - copertina
La canzone dell'eterno rimpianto - Anyi Wang - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Cina
La canzone dell'eterno rimpianto
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella Shanghai cosmopolita e brillante dell'immediato dopoguerra, la sedicenne Wang Qiyao intende approfittare delle possibilità offerte da un concorso di bellezza. Non vince, ma riesce comunque a conquistare una certa notorietà perché rappresenta un tipo di fascino "quotidiano": quello, elegante ma non vistoso, che si incontra per strada tutti i giorni e che meglio incarna lo spirito della città. Scoperta da un fotografo che l'ama non ricambiato, diventa l'amante del potente Direttore Li. Ma la Cina si trova in un momento storico di grandi mutamenti e quando Li muore in un incidente aereo, Wang Qiyao deve lasciare l'ovattata atmosfera della residenza Alice, dove, assai rispettate, vivono le mantenute, i "fiori della società"; possiede solo una scatola di legno intarsiato che contiene alcuni lingotti d'oro avuti in regalo dall'amante. Wang Qiyao è costretta a reinventarsi un'esistenza all'ombra dei grandi sommovimenti politici; si mantiene facendo l'infermiera e riunisce attorno a sé una piccola cerchia di amici con i quali passa il tempo a cucinare, a giocare a majiang e a chiacchierare davanti a una stufa. Dalla fugace relazione con uno degli ospiti nasce una figlia, Weiwei. La sua è un'esistenza fatta di dettagli e di piccoli piaceri intimamente legata a quella di Shanghai, la città cinese più aperta e occidentale.

Dettagli

25 ottobre 2011
523 p., Brossura
Chang hen ge
9788806190651

Valutazioni e recensioni

  • E' la storia di una donna e della sua incolmabile solitudine, ma io non l'ho trovato affatto un libro triste né pesante. Anzi, tutto il contrario, perchè l'autrice non ci parla mai - o quasi - in modo diretto delle emozioni di Wang Qiyao, è più spesso una percezione, un'interpretazione da leggere tra le righe o tramite uno sforzo empatico, una sensazione data dall'atmosfera della scena. Qui è la grandezza della scrittura di Wang Anyi: le atmosfere vivide che ricrea con le sue discrezioni dei paesaggi e degli ambienti ti trasportano esattamente nel tempo e nel luogo del racconto, ti cala così bene nella scena da non aver bisogno di rendere espliciti emozioni e sentimenti, sei lì con Wang Qiyao, partecipe della sua vita. Lei cambia, come la sua Shanghai, insieme affrontano i grandi cambiamenti della Cina del secondo Novecento, e si riflettono l'una nell'altra. Consigliatissimo

Conosci l'autore

Foto di Anyi Wang

Anyi Wang

(Nanchino 1954) scrittrice cinese. Mandata a lavorare in campagna durante la Rivoluzione Culturale, nelle sue prime opere ha esplorato la psicologia dei giovani alle prese con le esperienze della rieducazione. Già nella novella Piccolo villaggio (1985, nt) si rivela fine indagatrice delle costrizioni e distorsioni che le sedimentazioni della storia e della cultura esercitano sull’individuo, qualità che si rafforza nella cosiddetta «Trilogia degli amori» (Amore in un piccolo paese, 1986, nt; Amore in una montagna brulla, 1986, nt; L’amore in una vallata incantata, 1987), che sonda la costruzione - e la castrazione - della soggettività e della sessualità, soprattutto femminili. Nel corso degli anni Novanta ha intrecciato sempre più spesso la sua narrazione alla rappresentazione di Shanghai,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it