Canzoni et Sonate 1615
Le Canzoni et Sonate per sonar con ogni sorte de instrumenti, con il basso per l’organo risalgono al 1615: a tre anni dalla sua morte si celebra Gabrieli con una delle rarissime edizioni interamente a lui dedicate. Sono 17 canzoni (una a 5, tre a 6 e a 7, sei a 8, due a 10 e a 12) e quattro sonate (a 14, 15, 22 parti e, l’ultima, a tre violini). Stupisce che in questa sede non venga riproposta anche l’altra canzone a otto della raccolta precedente, dal momento che i due brani sono la base dello sviluppo notato in questa nuova silloge. C’è una intima relazione tra queste opere e i mottetti dello stesso anno: tutti celebrano, nel loro sfarzo, la gloria dello stato veneziano. Il contrasto tra i momenti più spiccatamente polifonici e quelli accordali delle prime canzoni si sviluppa qui in una contesa tra i momenti più ‘solistici’ a due con il basso e il ripieno delle 22 parti. Il contrasto fra tempi ternari e binari si aggancia all’esposizione multipla e ad uno sviluppo sempre più ampio, mentre i procedimenti dell’aumentazione, della diminuzione, dell’inversione e dell’alterazione ritmica e melodica trovano nuova forza nell’uso particolare di motivi basati sulla triade, che marcano sempre più le sue musiche in un senso tonale già moderno. Sotto questo punto di vista l’antico si fonde col nuovo: lo sdoppiamento dell’organico orchestrale in più cori se da una parte conferma l’attenzione alla tradizione, dall’altra incentiva quella ricerca così evidente nella Sonata a tre violini, vero e proprio modello delle nuove composizioni strumentali del Seicento.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it