Capitalismo - Alberto Mingardi - copertina
Capitalismo - Alberto Mingardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capitalismo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ma che cosa significa davvero capitalismo? In un saggio documentato e sfaccettato, Mingardi prova a dare le tante definizioni che lo compongono.

«Ci tenta credere il capitalismo qualcosa di comprensibile appieno, ma Mingardi ci ricorda che no, non si può: il capitalismo avrà, come infinite cose a questo mondo, punti oscuri con cui fare i conti, né da demonizzare né da celebrare.» - Alessandro Tacchino


Parola detestata dai più, che sottintende spesso un giudizio negativo. Perché? Da sempre l'umanità scambia beni e servizi, ma è dalla Rivoluzione industriale che la dimensione economica del mercato ha modificato radicalmente la nostra vita: per la prima volta nella storia abbiamo sperimentato cosa vuol dire «crescita», e con essa un aumento del reddito medio e della speranza di vita. Allo stesso tempo, le disuguaglianze proliferano: i poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Il capitalismo è dunque solo uno strumento di sfruttamento dell'uomo sull'uomo? Rivedute e corrette, le accuse di oggi sono le stesse dell'epoca di Marx ed Engels. Questo libro intende fare un po' di ordine e soprattutto raccontare un'altra storia. È dalla Rivoluzione industriale che aspettiamo la fine del capitalismo. Ma per sostituirlo con cosa?

Dettagli

5 maggio 2023
168 p., Brossura
9788815386199

Conosci l'autore

Foto di Alberto Mingardi

Alberto Mingardi

1981, Milano

È professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e dirige l’Istituto Bruno Leoni. Ha curato edizioni critiche di R. Cobden, E. Kedourie, V. Pareto e H. Spencer. Per il Mulino ha pubblicato Capitalismo (2023) e Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (2024), scritto insieme a Emanuele Felice.Tra gli altri scritti, La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), L' intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (Marsilio, 2020).Fonte immagine: Mulino Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it