Caravaggio in galera. Conversazioni sull'arte nel carcere di San Vittore col Gruppo della Trasgressione
"La prigione è un brutto posto. Davvero. La maggior parte di noi, per fortuna, non ci ha mai messo piede; ma basta una visita occasionale per rendersi subito conto che molte situazioni sono profondamente diverse da quanto avviene fuori. L'aspetto più evidente è il fattore tempo: nella vita normale il tempo ci sfugge continuamente di mano, abbiamo perennemente la sensazione di essere in ritardo, di non riuscire a star dietro a tutti i nostri impegni, sempre incalzati da orari e scadenze. Dentro, invece, le lancette dell'orologio hanno un corso di una lentezza sorprendente, esasperante. Le conversazioni, i dialoghi, i monologhi, gli scritti e le riflessioni di questo libro sono prima di tutto il frutto di questo tempo che sembra scorrere al contrario, dove conta quasi di più riavvolgere il filo del passato che srotolare quello del futuro. E, comunque, è molto raro che, fuori, ci si possa permettere di trascorre tre o quattro ore intere e filate guardando la riproduzione di una sola opera d'arte proiettata alla bell'e meglio su un muro non proprio immacolato, come invece avviene nelle riunioni del Gruppo della Trasgressione. Appunto. Guardare un'opera d'arte..."
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it