Carcere e fede. Il padre libera i prigionieri
Interrogarsi sulla spiritualità in carcere significa essere capaci di cammino e di ascolto. Nel dialogo cerchi di dire qualcosa di quello che vivi e che credi, ma capisci che in modo inatteso e sorprendente nell’animo dei prigionieri si apre lo spazio per riconoscere la paternità di Dio. Sentire la presenza del proprio Dio rigenera come persone degne della propria dignità. Non sei abbandonato a ciò che accade dentro e fuori di te. Vinci le paure che ti assalgono. Senti una forza che non ti abbandona, un dono di figliolanza prima misconosciuta e poi riaccolta. Anche se nella vita hai sperimentato nella tua famiglia rapporti burrascosi e anaffettivi ora puoi contare su un Padre accogliente, misericordioso. Questo racconta don Virgilio Balducchi, che ha dedicato la sua vita di sacerdote al servizio dei detenuti. Per vent’anni è stato cappellano del carcere di Bergamo e dal 2012 ricopre il ruolo di ispettore generale dei cappellani carcerari italiani. Suor Annuccia Maestroni aggiunge qualche tratto dell’esperienza femminile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it