Il cardinale Celso Costantini tra memoria e profezia
Un profilo inedito di Celso Costantini emerge dalla felice scoperta dei suoi ultimi scritti. Dopo avere compiuto una "rivoluzione" in Cina fondandovi la comunità cristiana con vescovi, presbiteri e religiosi indigeni, a Roma si fece "precursore" di tempi nuovi. Per sottolineare la cattolicità della Chiesa, invocò l'internazionalizzazione del Collegio dei Cardinali e una riforma della Curia romana. Propose un successore di Pietro non europeo; insistette per dare un volto missionario alla Chiesa; propose un concilio ecumenico ancora nel 1939. Paladino di un'arte sacra espressa nel linguaggio delle diverse culture, tracciò ponti tra Oriente e Occidente e tra Nord e Sud del pianeta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it