Carmineide
Con "Carmineide" il lettore compie due viaggi: il primo, evidente, attraverso una Sicilia dalle caratteristiche, si potrebbe dire, folcloristiche, che non manca di conquistare; il secondo, in parallelo, è un viaggio nella lingua italiana, omaggiata, rivisitata, reinventata, arricchita. I due protagonisti, Filippo, studente universitario aspirante filosofo, e il suo amico Carmino, meno acculturato, più rustico, sanguigno e spontaneo, accompagnano il lettore tra esperienze mediche di dubbia deontologia, viaggi al limite del surreale e incontri quantomeno equivoci di varia natura da vecchi assorti seduti in mezzo alla campagna, a scannatùri dì lupi, a ventriloqui dalle personalità multiple. Con uno stratagemma metanarrativo, l’autore stesso diventa il terzo protagonista del romanzo, rivolgendosi a tratti direttamente al lettore e spesso inframezzando la narrazione con aneddoti che, ovviamente nella finzione, in qualche modo interrompono la scrittura.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it