Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà - Alessandro Dal Lago - copertina
Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà - Alessandro Dal Lago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quali sono i criteri con cui la crudeltà, ampiamente mostrata dai media vecchi e nuovi, è occasione di sdegno o di intervento "umanitario"? La risposta è che lo sdegno dipende da un complesso di circostanze, tra cui gli interessi materiali in gioco e la fondamentale indifferenza delle opinioni pubbliche occidentali. Come si è determinata questa strana mescolanza di insensibilità e moralismo? Riprendendo il tema della crudeltà nel mondo classico e moderno, come si manifesta soprattutto nella letteratura e nella cultura di massa, il saggio analizza la complessità dello "sguardo" come ottica culturale: non è la crudeltà a essere finita ma il nostro sguardo culturale a non vederla più. È così che dalla fine della guerra fredda, ormai da quasi venticinque anni, l'Occidente combatte guerre in mezzo mondo senza che la sua vita quotidiana sia alterata e in un'indifferenza appena venata di voyeurismo.

Dettagli

12 settembre 2012
220 p., Brossura
9788860304605

Valutazioni e recensioni

  • VINCENZO DELVECCHIO

    Alessandro Dal Lago è lontano chilometri dalla prosa e dai contenuti di Goldhagen. Dal Titolo e dalla Sinossi, l'acquirente è portato a pensare che lo scrittore si impegni a svelare al lettore "LA NOSTRA INDIFFERENZA VERSO LA CRUDELTA'", tema attuale della modernità. Invece non c'è nuolla di tutto questo, il contenuto del testo è una melassa informe, condita da titoli e stralci di brani di romanzi che parlano della guerra e della sua brutalità. Una enorme delusione.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Dal Lago

Alessandro Dal Lago

1947, Roma

Alessandro Dal Lago, docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Genova, è autore di numerosi saggi e volumi; ha pubblicato, tra l'altro, Alma mater. Quattordici racconti (Manifestolibri, 2008, con Serena Giordano), Fuori cornice. L'arte oltre l'arte (Einaudi, 2008), Eroi di carta (ManifestoLibri, 2010) e Genocidi animali (Mimesis, 2018, con Massimo Filippi e Antonio Volpe).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it