La casa dei notabili - Amira Ghenim - copertina
La casa dei notabili - Amira Ghenim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Tunisia
La casa dei notabili
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Finalista all’International prize for Arabic fiction.
Un avvincente romanzo corale ambientato in Tunisia, che intreccia i segreti di due famiglie alla storia contemporanea della Tunisia, mettendo al centro le donne e tutti coloro cui solitamente non viene data voce.

«La casa dei notabili è uno dei migliori romanzi tunisini degli ultimi anni. Racconta la storia di una famiglia tradizionale e ricca, conservatrice e altezzosa, che vive nella medina di Tunisi. Amira Ghenim ha costruito questa saga familiare intorno a un personaggio assente, Tahar al-Haddad, che è spesso l'oggetto piuttosto che il soggetto della narrazione, e che i suoi personaggi-narratori evocano a intermittenza. La storia di una famiglia fittizia è quindi il pretesto per rendere omaggio a questo intellettuale femminista tunisino, denunciando il conservatorismo ipocrita e il maschilismo.» - Internazionale


La casa dei notabili racconta una vicenda importante ma mai raccontata della storia contemporanea della Tunisia. Il suo eroe è una figura storica, il riformatore Tahir al-Haddad. Sebbene le fonti non menzionino nulla sui suoi rapporti con le donne, ad eccezione della sua disperata difesa nei loro confronti, l’autrice aggiunge una storia d’amore immaginaria con una donna di nome Leila Zubaidaalla sua biografia. Il romanzo dà risalto alle voci delle narratrici come custodi della memoria, che mettono in discussione una versione distorta e patriarcale della storia. La casa dei notabili è un avvincente romanzo raccontato in prima persona da diversi personaggi. Il punto focale del romanzo è la cosiddetta “notte sventurata”, cioè una notte di dicembre del 1935 durante la quale nella ricca famiglia Al-Nefer scoppia uno scandalo quando Mohsen scopre un misterioso biglietto inviato alla moglie Zubaida al-Risa’ da Tahir al- Haddad (studioso e riformatore tunisino realmente esistito), idealista di umili origini che si è battuto per la liberazione delle donne tunisine tramite l’istruzione ed è morto in disgrazia il giorno prima dell’arrivo di questo biglietto. A questa vicenda principale si intrecciano le vicissitudini e i segreti delle famiglie al-Nefer e al-Risa’, raccontate dai diversi punti di vista dei membri delle due famiglie, a cui ognuno aggiunge i propri segreti e i propri sentimenti. E così la storia procede per ognuno dei narratori principali e secondari, in un caleidoscopio di racconti e di vicende che appassiona il lettore fin dalla prima pagina, ma rivela i suoi segreti soltanto nell’ultima.

Tropes e temi

Dettagli

11 gennaio 2023
416 p., Brossura
Nazila dar al-akabir
9788833575544

Valutazioni e recensioni

  • Levisio
    Culture in conflitto

    Libro vincitore del Premio Annibal Caro 2024 per la traduzione dall'arabo, questo romanzo è uno spaccato dolceamaro di vita nella Tunisia post coloniale: una storia di grandi e piccoli ipocrisie, di amori colti e di amori drammatici, di famiglie occidentalizzate e famiglie tradizionali che si incontrano e si scontrano sullo sfondo di una dimora che diventa contenitore stagno di ogni scandalo e ogni segreto. Compare tra le pagine anche una figura realmente esistita e da approfondire, quella dello scrittore e riformatore Tahir al-Haddad. Possiamo definirla una saga familiare, ambientata tra gli anni Trenta e i Settanta, narrata in maniera non cronologica. I capitoli sono infatti scorci di storia osservati dagli occhi dei personaggi coinvolti, ognuno con la propria versione dei fatti e, soprattutto, con una vita del tutto ignota agli altri membri di questa dinastia di Notabili.

Conosci l'autore

Foto di Amira Ghenim

Amira Ghenim

1978, Susa

Amira Ghenim è scrittrice e professoressa di Linguistica e Traduzione presso l’Università di Tunisi. Dopo numerosi saggi di stampo accademico, nel 2019 ha pubblicato il romanzo al-Malaff al-Asfar, che l’anno dopo ha vinto il premio Sheikh Rashid bin Hamad. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo La casa dei notabili (E/O 2023), che è entrato nella rosa dei sei finalisti dell’International Prize for Arabic Fiction e ha ricevuto il premio speciale della giuria del Comar d’Or, il più prestigioso premio tunisino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail