La casa di Nostra Donna. Immagini e ricordo di Santa Maria in Porto Fuori
Come confrontarsi con la distruzione di una chiesa decorata da uno straordinario pittore del Trecento e con il furto dei pochi frammenti di pittura superstiti? Una ricostruzione digitale del monumento può valere come risarcimento culturale? O si tratta della restituzione di un'immagine, a fronte della scomparsa di un oggetto? La particolareggiata descrizione del procedimento attraverso cui si giunge a rendere la sensazione di solidità del monumento digitale ne mostra la reale inconsistenza numerica; ma una certa natura delle immagini dipinte nel secolo di Dante e di Giotto appare incompatibile con questa elaborazione; come affrontare questo problema attraversando l'odierna tempesta iconica? Una mostra innovativa "La casa di Nostra Donna" (Dante Alighieri, Paradiso XXI, 121-123) "Immagini e ricordo di Santa Maria in Porto Fuori", a cura del prof. Volpe, che, attraverso una ricostruzione virtuale, renderà possibile visitare nuovamente lo straordinario edificio della Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori ed i suoi magnifici affreschi trecenteschi distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggetto della mostra sono le immagini che dall'Ottocento ad oggi hanno rappresentato la chiesa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it