Nel romanzo di Navarre Scott Momaday - CASA FATTA DI ALBA (tr. Sara Reggiani, Edizioni Black Coffee 2022) - esordio e subito Prêmio Pulitzer nel 1968, un giovane navajo vive l'esperienza straziante della Seconda Guerra Mondiale e della perdita identitaria. Il suo mondo è quasi scomparso e quello che gli resta è di altri, duro, impietoso, veloce. Molto belle le descrizioni della natura, poetiche e suggestive. Il pianeta umano invece appare quasi un orizzonte misterioso e inconoscibile, in parte per la lingua spezzata e allusiva dell'autore; in parte forse per la traduzione non proprio scorrevole. Lo consiglio ugualmente per i momenti di folgorante verità e illuminazione. "Una singola stella che freme nell'universo è sufficiente a riempire la mente, ma non è niente nel cielo notturno" (p. 117)
Casa fatta di alba
Prima opera di un nativo americano a essere insignita del premio Pulitzer per la letteratura e libro di culto di un’intera generazione, da cinquant’anni Casa fatta di alba commuove e ispira lettori e scrittori di tutto il mondo. Tragico racconto dei danni prodotti dalla guerra e dall’alienazione culturale, il romanzo narra la storia di Abel, un giovane nativo americano rientrato a Pueblo Jemez, nel New Mexico, dal secondo conflitto mondiale. Oppresso dal ricordo degli orrori cui ha assistito e dalla realtà predatoria di una società a maggioranza bianca, Abel è combattuto fra due mondi: quello del nonno Francisco, che lo lega al ritmo delle stagioni, alla bellezza della natura, ai riti e alla tradizione orale del popolo Kiowa, e quello della moderna e industriale Los Angeles, che lo risucchia in un gorgo di vizio e corruzione. Sperimentato l’inferno, Abel fa ritorno alla terra natia e, grazie al muto amore del nonno e alla partecipazione all’antico rituale della corsa verso la mesa, la casa fatta di alba, si riconcilia con la tradizione e ritrova la pace.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Guia Risari 27 settembre 2022Alla ricerca del mondo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows