La casa in legno. Con 10 esempi progettuali
Una casa in legno offre non pochi vantaggi rispetto all'edilizia convenzionale. È per questo che recentemente, anche in periodi di crisi economica, l'impiego del legno nelle costruzioni è costantemente aumentato. Il legno si è imposto sul mercato edilizio sostituendosi ad altri materiali come ferro, beton o laterizi raggiungendo, nella realizzazione di appartamenti, una fetta di mercato pari al 10%; nella costruzione di abitazioni a basso consumo energetico, che rappresentano il nostro futuro, tale quota raggiunge il 30%. L'architettura in legno si limita, nella gran parte dei casi, alla costruzione di case mono o plurifamiliari. Grazie alle innovazioni introdotte dalla ricerca tecnologica è possibile realizzare anche condomini a più piani, edifici per uffici, scuole, capannoni per la pratica dello sport, ponti, costruzioni pubbliche. Vale il principio secondo il quale vengono prodotti nuovi materiali per nuove applicazioni e i processi di produzione avvengono in modo più efficiente. Negli stabilimenti moderni vengono prefabbricate intere componenti di case (interi locali, pareti, soffitti) comprensivi di isolamento, condutture, finestre e porte. Questi elementi vengono poi assemblati direttamente in cantiere con una incredibile velocità di esecuzione: una casa unifamiliare viene ad esempio montata in una giornata. Il presente volume affronta le varie problematiche progettuali e costruttive per la realizzazione di un edifico in legno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 novembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it