Casa - Marilynne Robinson - copertina
Casa - Marilynne Robinson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Casa
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«I romanzi di Marilynne Robinson ci toccano da vicino. Parlano ai nostri anni del nostro futuro. Un futuro che valga la pena di essere vissuto.» - Nicola Lagioia

Glory Boughton ha trentotto anni quando una delusione amorosa la riporta nella natia Gilead per occuparsi del vecchio padre e della consunta casa avita. Il fratello Jack ne ha qualcuno di più allorché, pochi mesi più tardi, bussa alla stessa porta in cerca di un approdo per il suo spirito tormentato. Le braccia del patriarca si aprono ad accogliere il più amato dei suoi otto figli, il più corrotto, il più smarrito. Ma il suo cuore e la sua mente faticano a fare altrettanto. Nella versione robinsoniana di quella che l'autrice definisce la più radicale delle parabole evangeliche - capovolgendo, come fa, le nozioni di merito e ricompensa -, l'accento cade sul momento successivo a quello della festosa accoglienza: il momento del perdono, della piena reintegrazione nella casa del padre, laddove il limite umano si fa più invalicabile. Il terzo romanzo di Marilynne Robinson ci ripropone un mondo familiare: l'immobile cittadina agraria di Gilead, "fulgida stella del radicalismo" nella sarcastica rivisitazione di Jack; la metà degli anni Cinquanta, con i loro scontri razziali e la loro sedata quiescenza; il venerabile pastore presbiteriano Robert Boughton, ormai troppo stanco, e i suoi due figli più interessanti, la dolente Glory e l'oscuro Jack. Stesso luogo, tempo, personaggi del precedente "Gilead", dunque (compagno contiguo anziché sequenziale di questo "Casa"), ma diversa prospettiva a illuminare da un'altra angolazione più trascendente e insieme il più terreno dei temi: 'nostos', il ritorno a casa.

Dettagli

11 aprile 2017
330 p., Brossura
Home
9788806233846

Valutazioni e recensioni

  • Giulio Russi

    Dopo Gilead, la Robinson conferma il suo stile e la capacità di introspezione dei personaggi. Consiglio la lettura della trilogia.

  • Sono tornato sui sentieri di carta di Gilead, in cerca della stato di grazia che quella lettura mi aveva donato. Come spesso accade, l'attesa carica di aspettative ha generato una (parziale) delusione. I temi restano alti e la qualità della scrittura è pregevole. In luogo però della felice commistione tra il racconto privato e la Storia cui si assisteva nel memoriale di Ames, questo 'Casa' si svolge in un orizzonte ristretto che risulta a tratti soffocante. L'unità di luogo e tempo è scalfita solo da scarne rivelazioni sui trascorsi dei protagonisti, stralci di cronaca che arrivano dallo schermo tv e dotte discussioni escatologche. Tutto ruota intorno a tre personaggi, alle loro complesse personalità, filtrate da un narratore che sposa il punto di vista di Glory. La 'casa' del titolo è luogo fisico e spirituale, scenario e fulcro del narrare, oggetto al contempo di amore, nostalgia e repulsione. Il sentimento prevalente al termine della lettura è l'amarezza, solo mitigata dalla promessa di una possibile e futura riconciliazione.

Conosci l'autore

Foto di Marilynne Robinson

Marilynne Robinson

1943, Sandpoint

Marilynne Robinson è docente all'Iowa Writers' Workshop e scrive sulle più importanti riviste letterarie. Il suo primo romanzo, Housekeeping (1980; Le cure domestiche, Einaudi 2016) ha vinto il PEN/Hemingway Award per la miglior opera prima e ha creato un enorme seguito di critica e pubblico. Successivamente Robinson ha pubblicato due raccolte di saggi: Mother Country (1989) e The Death of Adam (1998). L'acclamatissimo Gilead (Einaudi, 2008) ha vinto il National Book Critics Circle Award for Fiction 2004 e il Pulitzer Prize for Fiction 2005. Einaudi ha pubblicato nel 2011 Casa e nel 2015 Lila.Nel 2016 vince il premio Letterario Internazionale Mondello per la sezione autore straniero.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail