Il caso Lerouge
Nella ridente cittadina di Bougival, nei pressi di Parigi, da qualche giorno cinque anziane signore non hanno più notizie della loro vicina, la vedova Lerouge, che viveva sola in una casetta isolata. Preoccupate per questo insolito silenzio, decisero di andare a controllare e trovarono la casetta immersa nel silenzio con porta e finestre sbarrate. L’insolito gruppetto bussò ripetutamente, ma della vedova Lerouge non c’era alcuna traccia. Tutto faceva pensare a una disgrazia, così che le cinque vicine si precipitarono alla stazione di polizia. Gévrol, il capo della polizia, un funzionario ligio al dovere e tipico poliziotto di routine, e il suo giovane assistente Lecoq indagheranno su quello che si rivelerà subito un terribile omicidio. Émile Gaboriau, con il suo "L’affare Lerouge" (1866), è considerato l’ideatore del romanzo giudiziario e poliziesco. «Compito del lettore è quello di scoprire l’assassino», diceva Gaboriau, «compito dell’autore è di mettere fuori strada il lettore». Prefazione di Dario Pontuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it