Un romanzo limpido, moderno, che in alcuni punti mi ha ricordato quell’estate di trasformazione vissuta da Esther, la protagonista de “La campana di vetro”; un libro al quale penserò a lungo e che senza dubbio finirà tra i preferiti del 2024.
Cassandra al matrimonio
È un'estate dei primi anni Sessanta e Cassandra Edwards è in viaggio verso il ranch di famiglia. Partita da Berkeley, sta andando al matrimonio della sorella gemella, Judith, ma non sa come comportarsi perché non ha proprio voglia di conoscere il cognato, né di gioire dell'evento. Cosa succede nel cuore di un fratello gemello quando l'altra metà decide di andare via, di iniziare una vita propria da condividere con un estraneo? Accade di arrivare nella casa paterna e di aver voglia di tuffarsi subito in piscina, dove la testa si libera dai pensieri e nell'acqua ci si dimentica quasi di essere mai nati; di stringere tra le braccia la nonna, ancora affilata nei giudizi eppure così spudoratamente di parte nei confronti delle nipoti; accade poi di parlare con il proprio padre, in un'infilata di brandy che aiuterà a sfogare la propria tristezza e le paure. La casa degli Edwards è un piccolo mondo distante, e fiero di esserlo, dalla società americana degli anni Sessanta; è un ambiente colto e progressista dove il capofamiglia è un professore di filosofia in pensione le cui figlie ricordano con grande fierezza l'educazione libera e tesa alla curiosità che gli ha impartito; ed è una casa dove manca una madre da qualche anno. Il weekend che accompagna il racconto di Cassandra al matrimonio è quasi lo scampolo di una storia familiare idilliaca, l'ultimo colpo d'occhio di una giovane donna che sta per volgere lo sguardo altrove. Postfazione di Peter Cameron.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lunediomartedi 02 marzo 2024da leggere!
-
Chiara Toniolo 28 novembre 2017
Ci sono due grandi tematiche in questo romanzo, una è la simbiosi e l'attaccamento che può instaurarsi tra due famigliari, in questo caso una simbiosi estrema perché le due protagoniste sono due sorelle gemelle identiche, e l'altra invece è la domanda che ogni essere umano si pone, cioè "che senso ha vivere?". È un libro profondamente psicologico, Cassandra, la sorella "ribelle", non riesce ad adattarsi alla vita, è senza scopo se non quello di amare la sua gemella, Judy, la quale invece sa che non potrà mai essere felice se non riuscirà ad avere una vita separata e sua. È una narrazione scritta in modo magistrale, ricca di citazioni filosofiche e mai banale, è uno stile bello da leggere, elaborato e interessante.
-
elena calabria 20 novembre 2017
Nulle da dire se non ... leggetelo!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it