La cassetta delle lettere per i cari estinti - Lorenza Stroppa - copertina
La cassetta delle lettere per i cari estinti - Lorenza Stroppa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cassetta delle lettere per i cari estinti
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un protagonista indimenticabile, un romanzo lieve anche di fronte a temi importanti, soffuso di dolcezza ironica e poesia dei sentimenti.

«Un libro che è una carezza per chi resta e un ponte verso chi manca. Una storia che trasforma il dolore in poesia.» - Enrico Galiano


Arturo aiuta a venire al mondo quel che ha bisogno di nascere. Sa intuire l'invisibile, dare compimento alle potenzialità. Lo fa nella scuola in cui insegna storia dell'arte, perché non perde mai la curiosità nei confronti dei ragazzi e sa vedere oltre l'armatura di disinteresse e sbruffonaggine con cui si difendono dal mondo. E lo fa nella vita privata: uno scolapiatti, visto dalla giusta prospettiva, può sostituire il soffione della doccia rotta, un phon può essere convertito, con un mix di scienza ed estro, in un fabbricanuvole. E quando proprio il malumore non gli dà pace, niente di meglio che una passeggiata meditativa nella campagna attorno a Pordenone insieme al fedele cane Napoleone. Ma se è vero che niente si distrugge e tutto si trasforma, cosa fare del dolore più paralizzante che esista, quello del lutto? Arturo si è inventato una Cassetta delle lettere per i cari estinti. Uno scrigno a cui affidare le parole che non siamo riusciti a rivolgere alle persone che amiamo e non ci sono più. Secondo le regole che lui stesso ha stabilito dovrebbe svuotare la Cassetta senza aprire le lettere, ma scopre che immergersi nella sofferenza altrui lo aiuta, e così le legge una a una, e il dolore altrui scioglie poco a poco il suo. La vita di Arturo procede tutto sommato serena finché non viene sconvolta dal succedersi di tre eventi sorprendenti: la scomparsa di un anziano del posto, Gustavo, morto in circostanze misteriose, l'apparizione nella Cassetta di una insolita lettera scritta dalla figlia di Gustavo, e l'improvviso cambiamento nella condotta in classe di uno dei suoi allievi più impegnativi, che sembra passare un momento davvero complicato. Con il tempo, tanta pazienza e lo zampino di Napoleone, Arturo inizia a intravedere la sottile linea che unisce i tre avvenimenti. E intuisce che forse la soluzione di tutto potrebbe arrivare grazie alla Cassetta delle lettere per i cari estinti.

Dettagli

11 marzo 2025
264 p., Brossura
9788804786047

Valutazioni e recensioni

  • Lady B.
    Un balsamo per l'anima

    Questo libro agisce come un balsamo sulle ferite, è un cicatrizzante che ricuce i lembi lacerati dell'anima di chiunque abbia affrontato la perdita e il lutto. L'autrice crea un portale capace di collegare il mondo di chi ci lascia e quello di chi resta, offrendo un'oasi in cui cuore e mente possano ritrovarsi e rappacificarsi. "Non sempre la morte appiana i conflitti, spesso lascia situazioni e relazioni irrisolte, aprendo un varco ai dubbi, al dolore e alle domande". È così per Arturo, un professore d'arte e un sognatore, con un divorzio alle spalle e il vuoto incolmabile lasciato da sua nonna Ide. Un'assenza che diventa solitudine, tanto che Arturo è sempre chiuso nel suo capanno delle invenzioni, in compagnia del suo cane e del parroco della chiesa in cui ha installato la sua invenzione: la cassetta delle lettere per i cari estinti. Un'idea nata per aiutare gli altri a far pace col proprio dolore, uno strumento usato da Arturo per esorcizzare il suo lutto e ritrovarsi. Perché nessuno si salva da solo, proprio come Clara - una donna cresciuta in una corazza d'orgoglio per difendersi dal senso di abbandono - e Gabriele, un ragazzino ribelle divorato dai sensi di colpa. Attraverso le storie altrui, Arturo impara ad accettare la morte, a vivere la mancanza delle persone care non come un'assenza, ma come una presenza fatta di aneddoti e ricordi. È un libro che si insinua nelle pieghe profonde dell'anima e del cuore, che apre la mente a riflessioni importanti e che rievoca i propri cari, inducendo a chiedersi se davvero abbiamo accettato la loro mancanza, e a immaginare cosa potremmo mai scrivere in una lettera per l'aldilà. Non è semplicemente una storia di speranza e lieto fine, ma una guida per chi resta, un manuale che ci porta a sviscerare ogni fase del lutto: dal dolore alla rabbia, fino all'accettazione. Un libro commovente, delicato, doloroso ma mai invadente o smielato. Ne consiglio la lettura a chiunque abbia una stella a illuminare la notte.

  • Meryska
    Carino

    Una lettura piacevole

  • Psiko
    Vivi o estinti?

    Il libro di Lorenza Stroppa è affascinante, parla del grande tema della morte, con rispetto ma senza illusioni!! Da’ spazio ai vivi, a quelli che la morte di un ‘caro estinto ‘, hanno dovuto affrontare, accettare, spesso con rabbia, segreti, dolori anche violenti. L’autrice da’ al suo personaggio, Arturo,, un potere benefico, ma forse anche arbitrario, fondato in ultima analisi su un inganno. Inganno spesso a fin di bene, potremmo dire, ma anche un potere sulla vita e la morte delle persone di cui viene a conoscenza molto grande e potenzialmente pericoloso. Ma lo stile dell’autrice rende tutto leggero, umao, caldo.E’ difficile non provare empatia per il protagonista e per le storie di amore e dolore che vengono raccontate, con una finestra sempre aperta alla speranza e alla vita. Bellissimo libro, profondo, ricco, carico di uno sguardo pulito, senza mai facili giudizi.

Conosci l'autore

Foto di Lorenza Stroppa

Lorenza Stroppa

Lorenza Stroppa è di Pordenone. Lavora come editor in una casa editrice veneta, tiene corsi di editoria e di scrittura e occasionalmente traduce libri. Ha pubblicato con Sperling & Kupfer la trilogia Dark Heaven, scritta a quattro mani con Flavia Pecorari, e nel 2017 il romanzo La città portata dalle acque per Bottega Errante. Nel 2020 esce per Mondadori Da qualche parte starò fermo ad aspettare te.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it