Castelvetro Lodovico. Ritratto in litografia (da un dipinto a olio che si trovava nel Palazzo del Comune di Modena) - Lodovico Castelvetro - copertina
Castelvetro Lodovico. Ritratto in litografia (da un dipinto a olio che si trovava nel Palazzo del Comune di Modena) - Lodovico Castelvetro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Castelvetro Lodovico. Ritratto in litografia (da un dipinto a olio che si trovava nel Palazzo del Comune di Modena)
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Bellissimo ritratto a mezzo busto di grande formato (mm 450x328), litografato dal Goldoni sotto la direzione di Adeodato Malatesta. Particolarmente intenso e vivo, comunica i tratti di una forte personalità. Castelvetro, che condusse una lunga polemica erudita con Annibal Caro, era di simpatie protestanti, denunciato all'Inquisizione, dovette fuggire prima a Chiavenna e poi a Ginevra.  Alcuni minuscoli forellini nell'angolo superiore destro, lontano dall'immagine, ma ottima copia. È uno dei dieci ritratti dell'opera Valhalla atestino ossia Ritratti e Vite degli uomini più celebri degli Stati Estensi, uscita a dispense a Modena nel 1844. Opera rarissima; solo due copie in Italia. Mancano le quattro pagine di testo. Ottima copia. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Bellissimo ritratto a mezzo busto di grande formato (mm 450x328), litografato dal Goldoni sotto la direzione di Adeodato Malatesta. Particolarmente intenso e vivo, comunica i tratti di una forte personalità.</p> <p>Castelvetro, che condusse una lunga polemica erudita con Annibal Caro, era di simpatie protestanti, denunciato all'Inquisizione, dovette fuggire prima a Chiavenna e poi a Ginevra. </p> <p>Alcuni minuscoli forellini nell'angolo superiore destro, lontano dall'immagine, ma ottima copia.</p> <p>È uno dei dieci ritratti dell'opera <em>Valhalla atestino ossia Ritratti e Vite degli uomini più celebri degli Stati Estensi</em>, uscita a dispense a Modena nel 1844.</p> <p>Opera rarissima; solo due copie in Italia. Mancano le quattro pagine di testo. Ottima copia. </p>

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270069871

Conosci l'autore

Foto di Lodovico Castelvetro

Lodovico Castelvetro

(Modena 1505 - Chiavenna, Sondrio, 1571) letterato italiano. Condannato in contumacia dall’Inquisizione (1556) sotto accusa di eresia, forse anche in seguito all’aspra polemica sostenuta con A. Caro (1553), riparò all’estero. Fra le sue opere si ricordano un rigoroso commento al Canzoniere di Petrarca (postumo, 1582) e un volgarizzamento della Poetica di Aristotele che fece testo nei dibattiti letterari del secolo («Poetica» d’Aristotele vulgarizzata et sposta per L.C., 1570): egli sottolineava l’importanza primaria dell’originalità della «invenzione» e faceva (razionalisticamente) consistere la poesia in un «meraviglioso verisimile» che deve «dilettare e ricreare il popolo commune». Abbozzò inoltre una grammatica storica e sistematica e intervenne nella questione della lingua con le Giunte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it