Non conoscevo l'autore, Ferdinand von Schirach , ma avevo letto una sua intervista su di un settimanale. Alla prima occasione ho acquistato il Castigo, uno dei suoi titoli più famosi. Sono rimasto raggelato, ammaliato, attonito da questi racconti brevi, mi pare basati su storie che l'autore ha vissuto professionalmente come avvocato penalista. Storie di banale normalità , di personaggi che vivono vite normali , sullo sfondo di cittadine o quartieri urbani normali, discreti , un po'benestanti , un po' piccola borghesia. Tutto normale? No, perché improvvisamente - ma dopo che avete letto i primi due a caso ve lo aspettate- il registro cambia e la normalità diventa stranezza, la persona più mite diventa un assassino , il marito diventa un maniaco. E sono storie dove la giustizia si è inceppata : in alcuni casi non ha potuto dimostrare la colpevolezza dell'imputato , oppure non si è aperto nemmeno una fascicolo giudiziario perché tutto è sembrato....una pura tragica normalità .
Castigo
Cos'è la verità? Cos'è la realtà? Come siamo arrivati a diventare ciò che siamo? Nel corso della propria attività di avvocato penalista, Ferdinand von Schirach ha raccolto una serie di emblematici casi giudiziari che svelano quanto la patina di civiltà di una società sia sottile, e quanto gli abissi dell'animo umano possano, al contrario, essere profondi. Dodici storie di estrema finezza psicologica, che mettono in scena, attraverso una serie di personaggi sempre in bilico tra luci e ombre, la solitudine e l'estraniamento. C'è Schlesinger, che una volta era un bravo avvocato, inanellava successi professionali e si occupava di casi sempre piú importanti. Poi, un giorno, ha fatto assolvere un uomo accusato di maltrattamenti sui figli, e la sua carriera è precipitata. Ora potrebbe riscattarsi grazie al misterioso caso di una donna accusata di aver sparato al marito. C'è Meyerbeck, che una sera vede un servizio televisivo sulle bambole sessuali. Ne è cosí incantato che decide di ordinarne una in rete. Quando la bambola gli viene recapitata, le compra dei vestiti, impara a cucinare per non dover andare al ristorante lasciandola sola, guarda spesso film d'amore con lei e ogni lunedí le porta dei fiori. Una torbida ossessione destinata a consumarsi in tragedia. C'è Strelitz che ha quarantatré anni, ed è basso. Per questo indossa scarpe speciali con il plantare, che lo fanno cinque centimetri piú alto, e in soggiorno ha una collezione di biografie di uomini bassi: Napoleone, Cesare, Mussolini, il Marchese de Sade, Kant, Sartre, Capote, Karajan, Einstein. Poi, un giorno, viene arrestato per spaccio di cocaina, gli danno una cella singola, e di colpo tutto cambia. C'è Puzzadipesce, che si diceva avesse una chiave della scuola e di notte girasse per i corridoi a leccare gli armadietti di metallo degli scolari; e, ancora, c'è una donna accusata di aver ucciso il marito, in un piccolo villaggio bavarese, a seguito di una pratica sessuale che prevedeva l'uso di una muta da sub. Dodici storie di crimine, giustizia, moralità e castigo, raccontate con un'eleganza di stile senza pari e capaci di tenere il lettore inchiodato alla pagina.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanni Rossi 20 luglio 2021
-
Come negli altri libri dell'autore, uno dei più noti avvocati penalisti tedeschi, anche qui il senso di giustizia è messo alla prova da mille domande; dodici storie che instillano il dubbio su quale sia la vera giustizia e se ci sia un meritato castigo da affibbiare al reo. Ma c'è veramente un colpevole? Si riesce mai a rendere giustizia alla parte offesa? E soprattutto: sicuri di riuscire sempre a distinguere facilmente i "buoni" dai "cattivi"? Di riuscire a leggere dentro l'abisso dell'animo umano?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it