Nel linguaggio comune, la parola catastrofe evoca macerie, distruzione, furia degli elementi, fine del mondo. Tuttavia, l'evento catastrofico ha una parte importante nella nostra esperienza ed è capace di mobilitare bisogni ed energie collettive: le società infatti non dimenticano, né si abbandonano alle forze annichilenti della natura dagli effetti sociali altrettanto rovinosi. I saggi qui raccolti trattano da diversi punti di vista (mitico-rituale, storico-religioso e letterario) la catastrofe come trasformazione, rigenerazione, conversione.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Catastrofi generative Mito, storia, letteraturaAutore: a cura di Maria Stella BarberiEditore: TranseuropaData: 2009La realtà umana, scritti di René Girard, Robert Hamerton-Kelly, Francesco Mercadante, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe, Paul Dumouchel, Giuseppe Fornari, Margherita Geniale, Pasquale Maria Morabito, Wolfgang Palaver, Domenico Palumbo, Ferdinando Raffaele, Maria Grazia Recupero, Domenico Scalzo - bross. edit. ill., segno di piega in quarta di cop. - prima edizione - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it