Gesuino Nemus continua a produrre dei piccoli capovalori ambientati a Televras in una Sardegna nascosta che, secondo me, trasmettono l'anima vera del popolo sardo e della sua terra. Questo libro mi ha rapito, come gli altri, dalla prima pagina, in un incalzare di sospetti, indizi e personaggi che incedono lungo i sentieri dell'entroterra sardo che porta il lettore a seguire i suoi ragionamenti e le sue citazioni fino alla conclusione che ti lascia sorpreso, esterrefatto e anche un pò triste perchè a quel paesino ti sei abituato anche tu....e resti in attesa del prossimo libro, da 10!!!!
Il catechismo della pecora
Mezzo secolo di storia narrato attraverso i miti culturali e politici degli anni Sessanta e Settanta (come il terrorismo, latitanti e pentiti inclusi), miti che ritornano prepotenti in questa nuova avventura narrata da Gesuino Némus, autore/protagonista de "La teologia del cinghiale".
«Lo scrittore ogliestrino torna in libreria con il quarto capitolo di una saga corale intessuta di ironia folgorante e improvvise impennate liriche» - Grazia Brundu, La Nuova Sardegna
«Il libro dialoga intensamente con l'opera d'esordio, a cominciare dalla copertina. Se in principio era un Cristo benedicente con volto da cinghiale e cannonau sotto braccio, ora la fisionomia del Salvatore è quella di una pecora, emblema di virtù e vizi dell'umanità in genere e, in particolare delle anime di Telévras, paese abbarbicato tra i Tacchi d'Ogliastra, ancora una volta quinta della narrazione» - Manuela Arca, L'Unione Sarda
Il primo ottobre del 1964, Mariàca Tidòngia sale sul davanzale della scuola di Telévras e scappa. Mariàca è figlia di un pastore e il suo futuro sembra già segnato; ciononostante Marcellino Nonies, maestro unico al suo primo incarico, fa di tutto perché quella bambina straordinariamente intelligente riesca a prendere almeno la licenza elementare. Un giorno però Mariàca, appena quattordicenne, annuncia di essere incinta e si rifiuta di dire chi è il padre del bambino. Poco dopo scompare nel nulla. Sono passati cinquant'anni e in paese nessuno sembra più ricordare questa storia finché non si torna a parlare di Mariàca e la sua presenza aleggia come un'ombra, insieme a due morti sospette, sulla piccola comunità di Telévras. Ettore Tigàssu, "brigadiere per l'eternità", ce la metterà tutta per scoprire il mistero che circonda da decenni la donna e saranno i ricordi del maestro unico, vergati a mano in "bella e ornata grafia" ad aiutarlo a comprendere - almeno in parte - la verità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLA ONNIS 11 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it