CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed. Ediz. inglese, francese e tedesca - Frédéric Chaubin - copertina
CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed. Ediz. inglese, francese e tedesca - Frédéric Chaubin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed. Ediz. inglese, francese e tedesca
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il volume "Cosmic Communist Constructions Photographed" del fotografo Frédéric Chaubin ci accompagna alla scoperta di 90 edifici situati in quattordici ex-repubbliche dell’Unione Sovietica. Secondo la definizione del fotografo, ciascuna di queste strutture è espressione della quarta epoca architettonica sovietica, il fenomeno di imborghesimento che avvenne tra il 1970 e il 1990, finora rimasto nell’ombra. A differenza degli anni ’20 e ’50 quest’epoca non è caratterizzata dalla nascita di “scuole” e correnti ufficiali. Gli edifici costituiscono un impulso disordinato dettato da un sistema in declino. Approfittando dello sfacelo della struttura monolitica, gli architetti si spinsero ben oltre il modernismo, optando per un ritorno alle radici oppure un’innovazione senza freni. Alcuni dei più audaci realizzarono progetti che nemmeno i costruttivisti avevano osato sognare (Družba Sanatorium a Yalta), altri diedero sfogo alla loro fantasia tramite tecniche espressioniste (Palazzo dei Matrimoni a Tbilisi). E ancora, gli edifici del campo di detenzione per minori, ispirati alle bozze di un prototipo di base lunare, rivendicano l’influenza suprematista (campo della gioventù Prometheus, Bogatyr). Fino ad arrivare all’“architettura parlante” tipica degli ultimi anni dell’URSS: un crematorio decorato con fiamme di cemento (Crematorium, Kiev), l’istituto delle scienze con il disco volante atterrato sul tetto (Istituto di ricerca e sviluppo, Kiev), la sede della vita politica che osserva la città come il Grande Fratello (Casa dei Soviet, Kaliningrad). In un calderone di stili e soluzioni bizzarre, questi edifici costituiscono le incredibili rovine di un sistema in ginocchio. Grazie alle peculiarità appartenenti a ogni regione, mettono inoltre in luce la vasta geografia dell’Unione Sovietica, nonché la sua fine imminente, le crepe nel sistema. Al tempo stesso, testimoniano le aspettative ideologiche dell’epoca, dall’ossessione nei confronti dello cosmo, fino alle speranze di riacquisire un’identità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

448 p., ill. , Rilegato
9783836565059

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice_98

    Un ampio compendio di opere ed edifici simbolo dell'architettura sovietica che mi sento di consigliare senza alcuna remora. Carta spessa e di buona qualità avvolta da una copertina rigida spessa e con rilegatura robusta. Il testo non è particolarmente esplicativo, ma c'è tutto l'essenziale e troviamo tutti i dati per poter eventualmente fare delle ulteriori ricerche e approfondire le strutture, il periodo e gli argomenti che ci interessano di più. Nel complesso 5 stelle senza dubbio meritate, spero di essere stato utile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it