Compositore tedesco. Figlio dell'italiano Innocenzo D., violoncellista dell'orchestra di corte di Mannheim, studiò il violoncello con il padre e la composizione con l'abate G.J. Vogler. Fu attivo come esecutore, maestro di cappella e direttore d'orchestra a Mannheim, Monaco, Stoccarda, Karlsruhe; dal 1790 compì varie tournées con la moglie (che era cantante) in Cecoslovacchia e in Italia. Uomo colto e studioso, precursore dei romantici, D. adottò nei suoi lavori teatrali (16 fra opere, Singspiele e melologhi) soluzioni strumentali, coloristiche e drammaturgiche che furono care anche a C.M. von Weber, col quale fu in rapporti d'amicizia. Compose inoltre 1 oratorio, varie messe, musica sacra, Lieder, 8 sinfonie anche concertanti, concerti per vari strumenti, numerosa musica da camera spesso dedicata agli strumenti a fiato (fra cui 9 quintetti per fiati).