Le buonissime intenzioni da parte dell'autore di mettere in guardia le ragazze, più che le donne già totalmente padrone di se stesse, dai tranelli psicologici degli uomini, ancora figli di una cultura patriarcale che talvolta ancora noi stesse alimentiamo, ci sono tutte. Certo il tutto forse è trattato in modo semplicistico...piu che semplice...sulla vaga scia di "Come trattare gli altri e farseli amici" di Dale Carnegie per quanto riguarda lo stile della scrittura e con chiarissime influenze delle scrittrici femministe alla Simone De Beauvoir per quanto riguarda i temi ma con molto meno carattere. Nel complesso lo consiglierei come libro da portare sotto l'ombrellone, molto sintetico e di facilissima lettura.
Cenerentola è una sfigata. E un rospo non diventerà mai un principe
Diciamocelo: a volte sono proprio le donne ad alimentare gli stereotipi sul loro conto. Uno a caso: se non fa soffrire, non è amore. Inutile negarlo, ci siamo cadute tutte almeno una volta. Tutte conosciamo l'ansia da perfezione che ci viene quando va tutto bene. Secoli di romanzi d'appendice, fiabe lamentose, film strappalacrime non sono passati invano. Finalmente però qualcuno dice la verità. L'amore vero non fa soffrire. Un uomo ce l'ha scritto in faccia che ti ama, non ti fa sentire inadeguata, non ti lascia nell'incertezza, non ti rende amara la vita. Se hai dei dubbi sul fatto che lui ti ami, vuol dire che non ti ama. E se l'amore è finito, perché perdere tempo a rianimarlo? In dieci principi fondamentali di grande schiettezza, Walter Riso, psicologo di lunga esperienza, spiega come trovare l'amore, scansare i perditempo, incrementare l'autostima, imparare a dire basta quando serve. E smetterla di far favori ai rospi distribuendo indiscriminatamente baci.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giusy Anzelmo 26 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it