Un ottimo romanzo, che parte dall'affascinante idea di un contatto culturale e militare tra Roma e i regni dell'antica India. Trama interessante, colpi di scena e attenzione ai dettagli più storici. Molto adatto per gli appassionati di romanzi sui Romani.
I centurioni del Malabar
Guido Cervo affronta un capitolo completamente inedito della storia romana e riesce a coniugare come pochi altri scrittori una ricostruzione storica precisa e dettagliatissima e una trama avvincente di grande fascino.
209 d. C. Quando, dopo una lunga traversata dell’oceano, il tribuno Marco Terenzio Massimo sbarca con la sua coorte di classiari sulla banchina del porto indiano di Nelkinde, ha ormai compreso che la missione affidatagli dall’imperatore Settimio Severo, volta a dar concreta prova al maharajah del regno Pandya dell’amicizia di Roma, non sarà di pura rappresentanza. Durante uno scalo sulla costa araba, ha appreso che il regno è stato assalito dai rajah confinanti, intenzionati a trarre profitto dall’inesperienza del suo giovane sovrano, Nedunj Cheliyan. Appena toccato il suolo indiano, dunque, la coorte romana si trova in guerra. Ogni passo che Massimo e i suoi classiari muoveranno sulle impervie piste che dalla costa del Malabar conducono alla capitale pandya li trascinerà in una successione di furibonde battaglie, contro nemici del tutto nuovi e temibili. Nel contempo, Nedunj Cheliyan sembra sul punto di essere sopraffatto dai troppi nemici, e nel suo stesso palazzo qualcuno prepara il tradimento. Difficilmente il suo coraggio e la ferma determinazione della sua sposa, la bella e risoluta Satyavati, basterebbero per salvare il suo regno, se egli non potesse contare sul soccorso dei soldati romani e sulla fedeltà della sua guardia personale: uomini duri, avventurieri ormai senza patria, che tuttavia sapranno mettere a rischio le loro vite per tener fede al loro giuramento, nel solco di una tradizione di tenacia e onore che ancora li lega a Roma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Faber27 21 ottobre 2024Ottimo romanzo
-
Renzo 30 ottobre 2022Legionari romani in India
I Centurioni del Malabar all’inizio può lasciare perplesso il lettore scoprendo che si tratta di una spedizione romana in India. Dico subito che con ogni probabilità la missione del Tribuno e Legato Imperiale Marco Terenzio Massimo, con i suoi cinquecento classari (fanti di marina), per aiutare Nedunj Cheliyan, maharajah di Madurai, è frutto di pura invenzione, anche se il sovrano indiano è esistito veramente, ma che contatti commerciali fra Roma e l’Asia meridionale ci siano stati è comprovato, così come si ha notizie di viaggi di ambasciatori da quei lontani paese alla Caput mundi e viceversa, e questo aiuta non poco a immergersi nella fantasia della vicenda, perché in pratica non è tutto campato in aria. Peraltro, in questa trama di guerre, di intrighi di corte, di battaglie descritte magistralmente, oserei dire cinematograficamente, ci si avventura nella giungla intricata, nel caldo umido di quei territori, nelle piogge monsoniche, nei colori esotici dell’abbigliamento; sono tutte caratteristiche ambientali proprie dell’India, ma hanno fatto emergere le mie reminiscenze dei romanzi di Emilio Salgari, con elefanti combattenti, tigri divoratrici di uomini, terribili serpenti velenosi, un invito al piacere dell’avventura. Le pagine scorrono veloci, si vive la vicenda, ci si emoziona per i pericoli che gravano sulla bella Satyavati, consorte del maharajah, si trepida durante la battaglia finale per la sorte dei legionari, si arriva in crescendo all’ultima pagina e si chiude soddisfatti il libro. Da leggere, non c’è dubbio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it