Non è il solito libro sul cervello scritto da eminenti studiosi che non tengono conto del fatto che, se io ho acquistato questo tipo di libro, evidentemente non sapevo tutto sul cervello per cui non mi interessava una pubblicazione scritta per chi " sa". Lo scritto è amichevole e utilissimo non solo per gente " di una certa età", ma per tutti coloro che sono interessati a giungere ad avere in tarda età una mente lucida e consapevole. Ancora una volta Bollati Boringhieri ha pubblicato un volume fondamentale.
Il cervello non ha età. Istruzioni per rimanere attivi, brillanti e felici
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,40 €
10 semplici regole per vivere al meglio l'età che avanza e prenderci cura del nostro cervello
1. Siate dei buoni amici, e lasciate che gli altri lo siano per voi
2. Coltivate un atteggiamento di gratitudine
3. La mindfulness non solo rasserena, ma fa bene al cervello
4. Ricordate che non è mai troppo tardi per imparare, né per insegnare
5. Allenate il cervello con i videogiochi
6. Individuate i dieci segnali prima di chiedervi se avete l’Alzheimer
7. State attenti a cosa mangiate e fate movimento
8. Per mantenere la mente lucida, dormite a sufficienza (ma non troppo)
9. Non potete vivere per sempre, almeno non ancora
10. Non ritiratevi mai dal lavoro, e rievocate spesso il passato
Chi dice che non si possa invecchiare e mantenere intatte - e al meglio - tutte le funzioni del nostro cervello? È vero, con l'età che avanza la memoria inizia a perdere qualche colpo e abbiamo l'impressione che il nostro cervello sia più «lento» rispetto a quando avevamo qualche anno in meno. Ma è possibile evitare - e in qualche modo prevenire - i piccoli e grandi inciampi dell'invecchiamento? John Medina - che ci ha mostrato in "Il cervello. Istruzioni per l'uso" il vero funzionamento del nostro cervello, e in "Naturalmente intelligenti" ha spiegato ai genitori la ricetta scientifica per crescere bambini intelligenti sani e felici - ora condivide con noi le istruzioni per sfruttare al meglio i lunghi anni della nostra vecchiaia. Con il suo stile chiaro, scanzonato, ricco di aneddoti e sempre ben informato, Medina pone problemi familiari a tutti noi e, soprattutto, mette in campo soluzioni sorprendenti frutto delle più aggiornate ricerche nelle neuroscienze: impareremo come migliorare la nostra memoria, capiremo perché dovremmo valorizzare l'amicizia e le relazioni sociali (anche online), scopriremo perché leggere un libro per parecchie ore al giorno può realmente aggiungere anni alla nostra vita e come migliorare l'umore con i videogiochi e la mindfulness, e a riconoscere i primi segnali di malattie degenerative. Scopriremo poi che l'invecchiamento porta con sé anche dei vantaggi, con ricadute positive non soltanto per la mente ma anche per lo spirito. Con il passare degli anni, infatti, la capacità di vedere il bicchiere mezzo pieno aumenta e i livelli di stress si riducono. È per questo motivo che non bisogna assolutamente dare retta a chi dice che la vecchiaia è un'età nella quale sono tutti scontrosi e immusoniti: seguendo queste semplici regole, potrà essere una delle fasi più felici della vita. Ogni età ha i suoi problemi e John Medina, con le sue storie affascinanti e il suo contagioso senso dell'umorismo, è la nostra guida d'eccezione per la soluzione degli inconvenienti del tempo che avanza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it