Che pacchia, ragazzi! Storie dis-umane
Il mondo intero è alle prese con la pandemia da coronavirus, abbiamo imparato a veder ridotte le nostre libertà individuali per il bene collettivo. Di fronte a questa crisi sanitaria ed economica che sta sconvolgendo tutti i continenti non si spende più una parola per i conflitti che sono in atto nel mondo, guerre lontane e dimenticate che inevitabilmente sono causa di uno straordinario movimento di esseri umani. Quanti conflitti ci sono attualmente in atto nel mondo? Tanti, troppi! Ecco il perché di questo libro. Per non dimenticare le popolazioni oppresse nel mondo e magari per riflettere, senza avere la pretesa di avere la soluzione in tasca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:20 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it