Che tragedia i sentimenti
In questo libro la poesia si toglie le scarpe e cammina scalza tra le rovine dell'amore, le piante d'appartamento e i supermercati di quartiere. Con voce tagliente e ironia chirurgica, Alessandra Cristofari smonta il sentimentalismo e lo ricompone in frammenti di realtà: l'ansia, la cura, i lutti, la precarietà, i messaggi vocali infiniti e la nostalgia dei treni in ritardo. Ogni testo è una radiografia emotiva eseguita con la leggerezza di chi sa ridere del proprio dolore, senza mai banalizzarlo. Si ride, sì, ma con la consapevolezza che la risata è un gesto di resistenza. Tra sarcasmo e tenerezza, la poetessa mette in scena una quotidianità romana che diventa universale: figlie, madri, amiche e amanti si alternano come personaggi di un monologo interiore che non chiede perdono a nessuno. Il suo sguardo dissacrante e lucidissimo ci restituisce la poesia come gesto politico, ma anche come atto di sopravvivenza: una forma di grazia che non teme la catastrofe - anzi, la trasforma in ritmo.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2025
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it