Che tu sia per me il coltello - David Grossman - copertina
Che tu sia per me il coltello - David Grossman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Che tu sia per me il coltello
Disponibilità immediata
8,50 €
-11% 9,50 €
8,50 € 9,50 € -11%
Disp. immediata

Descrizione


In un gruppo di persone, un uomo nota una donna sconosciuta che sembra volersi isolare dagli altri. Yair, commosso da quella che egli interpreta come un'impercettibile e ostinata difesa, le scrive una lettera, proponendole un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo. Un mondo privato si crea così fra loro e in questo processo di reciproco avvicinamento Yair e Myriam scoprono l'importanza dell'immaginazione nei rapporti umani e la sensualità che si nasconde nelle parole. Finché Yair si rende conto che le lettere di quella donna stanno aprendo un varco dentro di lui, chiedendogli con imperiosa delicatezza una inaspettata svolta interiore...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduzione di Alessandra Shomroni. Milano, Mondadori 2010,cm. 12,5x19,5, pp.XIV,326, brossura copertina figurata. Collana Oscar Classici Moderni, 223.

Dettagli

Tascabile
XIV-326 p., Brossura
She-tehi li ha-sakin
9788804566984

Valutazioni e recensioni

  • "Che tu sia per me il coltello" è un libro d’altri tempi, ma è anche un libro di sorprendente attualità. Sentimenti profondi e dialogo fra anime vengono affidati alla corrispondenza epistolare, che sia fatta di carta e inchiostro o di lettere elettroniche…poco cambia. Le sensazioni trasmesse al lettore sono fortissime, si riesce quasi a viverle: l’attesa per la mancata risposta ("mi trovo in una situazione un po' stupida perchè c'è sempre la possibilità che, per qualche motivo, tu abbia deciso di non rispondermi e sparire"), la forza emotiva delle parole ("devo raccontarti come le pupille mi si dilatano quando vedo una tua parola da qualche parte (...) ci sono parole che ti appartengono a tal punto! (...) Non avevo mai immaginato che conoscere il linguaggio di un estraneo potesse essere eccitante come il primo contatto con il suo corpo, il suo profumo, la sua pelle, i capelli e i nei"), l’angoscia per la “ghigliottina che calerà" e l’incredulo sgomento per l’inesorabile interruzione unilaterale di quel legame di per sé improbabile e precario. Molto viva, in ultimo, è la “com-passione” che si prova come immedesimazione nel dolore di lei, Myriam, personaggio autentico e forte, generoso e puro. Il finale aperto e concitato, quasi staccato dal tenore del libro e molto diverso da quel finale apparentemente già scritto sin dalle prime pagine, può lasciare un po’ perplessi, perché quella “illusione (…) fatta solo di parole scritte”, quel dialogo senza fisicità e senza voce sembrerebbero destinati a rimanere confinati al di fuori della realtà e ad interrompersi improvvisamente per rivivere solamente nella memoria dei due protagonisti. Una lettrice

  • Riccardo Ramaglia

    Myriam, tra una folla, con gesti semplici e impercettibili sembra volersi isolare dagli altri, catturando così l’attenzione di Yair, il quale sorpreso decide di incominciare con lei un rapporto a distanza,libero da qualsiasi catena, basato sulla scrittura di lettere, grazie al quale con grande pazienza e coraggio riusciranno a conoscersi, mostrarsi all’altro senza alcun pudore, donandosi anche i segreti e le emozioni più nascoste, e si toccheranno l’anima provocando un brivido che accompagnerà sempre le loro giornate, facendoli sentire vicini. La scrittura, quindi, sono il mezzo con il quale i due personaggi scopriranno l’importanza dell’immaginazione nei rapporti umani e la sensualità e l’affetto che trasmettono le parole.

  • ANTIMO MATANO

    Quando le parole diventano acqua di un fiume che scorre violenta e travolgente. Quando la lettura scuote l’anima e confonde. Le lettere fra due amanti che non sono tali. Il tuffo nell’abisso più profondo di se stessi dove l’altro non è nient’altro che una parte di sé.

Conosci l'autore

Foto di David Grossman

David Grossman

1954, Gerusalemme

David Grossman è un autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. Il suo stile è stato definito «semplice e avvincente»: scrittore impegnato politicamente per trovare una soluzione al conflitto tra arabi e israeliani, è noto in tutto il mondo per i suoi scritti, editi in Italia da Mondadori (se non diversamente specificato). Tra le sue molte opere, ricordiamo i romanzi Vedi alla voce: amore (1998, ripubblicato da Einaudi l'anno successivo), Ci sono bambini a zig-zag (1998), Il libro della grammatica interiore (1999), Che tu sia per me il coltello (2000), Qualcuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail