Chiamalo sonno - Henry Roth,Mario Materassi - ebook
Chiamalo sonno - Henry Roth,Mario Materassi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Chiamalo sonno
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La New York di inizio Novecento vista con gli occhi di un bambino ebreo. Un classico della letteratura mondiale. Il «caso Henry Roth» è forse unico nella letteratura del Novecento. Nel 1934 Chiamalo sonno, opera prima di uno sconosciuto newyorkese di 28 anni, fu salutato dalla critica come un capolavoro. Poi l’oblio. Roth si ritirò nel Maine ad allevare anatre, e per decenni il suo silenzio è stato interrotto solo da qualche raro racconto. Nel 1960 alcuni critici influenti promossero la ristampa del suo romanzo e rapidamente, nel giro di pochissimi anni, Chiamalo sonno ha superato i 2 milioni di copie e oggi è unanimemente considerato un classico, uno dei massimi risultati della letteratura del secolo, non solo statunitense. Si può leggere Chiamalo sonno come un romanzo di formazione e come un romanzo sociale, come descrizione della New York degli inizi del Novecento e come studio di rapporti familiari filtrati da una sensitiva coscienza infantile, come «romanzo ebraico» e come metafora del rapporto di trasformazione dell’europeo in America.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
520 p.
Reflowable
9788811147503

Valutazioni e recensioni

  • MONICA BOASSA

    “Chiamalo sonno” di Henry Roth venne spacciato come “un grande capolavoro del ‘900” quando mi venne prestato. Lo scetticismo che mi è proprio mi ha imposto un’attenta lettura del libro e… sorpresa delle sorprese, effettivamente “Chiamalo sonno” è un grande capolavoro del ‘900. Mi astengo dal citare la vita e i tormenti dell’autore, i quali hanno senz’altro contribuito a dare maggior risalto all’opera, soprattutto in tempi recenti, ma che hanno anche sviato l’attenzione di chi si è occupato del libro, imponendo un’analisi più psicologica che letteraria. “Chiamalo sonno” è un romanzo interminabile di cui non ci si stanca mai. L’autore non si abbandona a fantasticherie, voli pindarici descrittivi, o giri di parole inutili, ogni pagina è estremamente utile alla comprensione di quella passata e alla preparazione degli accadimenti che avverranno in quella successiva. Il romanzo è ambientato ai primi del ‘900, David è un bambino ebreo e ha pochi anni quando lui e sua madre affrontano un lunghissimo viaggio in nave per raggiungere l’Eldorado d’allora, l’America, laddove gli attende il padre, Albert. Da qui in avanti Roth descrive con incredibile maestria la crescita di David, le sue difficoltà di bambino, i suoi timori, le sue gioie, ci rende partecipi dei suoi pensieri. Tutto ciò collocando il personaggio principale, David appunto, al centro di una più vasta comunità di personaggi le cui personalità sono tutte sapientemente descritte così da non farle cadere in secondo piano. Il libro regala molte emozioni, molte di rabbia, che sfociano poi in un desiderio di rivalsa che, però, non si otterrà mai, altre di nostalgia per l’infanzia, quando bastava poco alla nostra mente per lasciare lo spazio reale nel quale eravamo confinati e trovare vie di fuga in un regno fantastico creato unicamente da e per noi. Dev’essere stato interessante leggere il libro ai tempi della pubblicazione e in lingua originale, arricchisce dal punto di vista culturale perché vengono descritte abitudini e usanze che non hanno niente a che vedere con le nostre, i personaggi “satellite” che spesso italiani, tedeschi, etc.. vengono spesso fatti parlare riportando le frasi originali espresse nella loro lingua. Oltre a questa Babele letteraria, che trovo sempre stilisticamente apprezzabile nei romanzi, ho apprezzato molto anche la chiusa poetica del libro, una scelta senz’altro all’avanguardia per i tempi in cui è stato scritto il romanzo, soprattutto se si considera la lunghezza dello stesso. Come dicevo sopra, una delle cose che ho maggiormente apprezzato nel libro, è stata la capacità dell’autore di rendere il pensiero del bambino, perché mi ha riportato alla mente ciò che succedeva a me quando ero piccola, e cioè che un pensiero concreto, nel giro di pochi secondi, per intervento di chissà cosa, si trasformasse in qualcosa che con il concreto non ha più nulla a che fare. Succedeva quando ero bambina e…. succede ancora oggi.

  • Samantha Li Castri

    "Chiamalo sonno" è considerato un gran bel libro. Per questo l'ho comprato. Per questo l'ho finito. E credo pure di non averlo capito. Perché è inutilmente lungo, perché in gran parte di esso il bambino protagonista parla con sé stesso come in un flusso di coscienza. E poi non c'è una vera e propria trama: è la narrazione di un periodo della vita del protagonista in un continente nuovo. Insomma non lo consiglierei.

Conosci l'autore

Foto di Henry Roth

Henry Roth

1906, Tysmenica

Figlio di immigrati, crebbe nel ghetto dell’East Side di New York, poi a Brooklyn e a Harlem. Finiti gli studi universitari, esercitò vari mestieri e negli anni Trenta ebbe stretti legami con la sinistra marxista. La sua fama è legata al romanzo Chiamalo sonno (Call it sleep, 1934) che narra le vicende di un bambino ebreo nel ghetto newyorkese del primo quindicennio del secolo, i suoi terrori, e la sua presa di coscienza. La singolare riuscita di questo libro sta nella molteplicità dei suoi registri; la sua tipicità ebraica non si perde nello stereotipo grazie alla ricchezza del linguaggio, che va dalla matrice jiddish a una originale sperimentazione postjoyciana. L’ostinanto silenzio successivo si è rotto oltre mezzo secolo dopo con l’uscita...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail