Chianchieri - Giankarim De Caro - copertina
Chianchieri - Giankarim De Caro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Chianchieri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ambientato negli anni cruciali tra la spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia, il libro lega all'epopea dei due protagonisti, i gemelli Cola e Totò, chiamati a confrontarsi con un destino imprevedibile, la nostra storia nazionale: il risultato è un romanzo corale in cui anche i personaggi di contorno sono tratteggiati con maestria. Nel libro trova spazio il tema attualissimo dell'emigrazione: la speranza di un futuro migliore che anima i protagonisti è la stessa che spinge oggi tanti uomini a mettersi in viaggio, un sentimento universale, archetipico, senza tempo.

Dettagli

160 p.
9788832055009

Valutazioni e recensioni

  • Anto_s1977
    Tra ideali e rassegnazione

    La vicenda ha inizio in Sicilia nel feudo del principe Carlo Maria Spada, che, come tutti i nobili, ha agognato per molti anni la nascita di un figlio al quale tramandare nome, privilegi e ricchezze. Il destino, però, sembra beffarsi delle pretese del nobiluomo, concedendogli sei figlie e uno "storpio" da tenere nascosto agli occhi del mondo e controllato costantemente. Campiere del principe è Saro, uomo scaltro e prepotente, che sa approfittare del suo ruolo e della poca attenzione che il principe mostra nell'amministrazione delle sue proprietà. Saro è anche vendicativo e si accanisce contro l'assassino del figlio, facendo passare un delitto d'onore per delitto politico. Siamo giunti, infatti, in pieno Risorgimento e gli uomini devo scegliere se unirsi ai Garibaldini, lottando contro i privilegiati, o se sostenere questi ultimi e lasciare che le cose seguano il loro corso. In tutto ciò due gemelli, Cola e Totò, prendono strade opposte: il primo si sistema a palazzo Spada, alle dipendenze del principe storpio, il secondo lotta per i propri ideali e sarà costretto a sopportare mille peripezie in giro per il mondo. Un finale dolce amaro conclude le vicissitudini dei protagonisti, le cui vicende private si sono intrecciate agli eventi politici più importanti del periodo, alla miseria e al funesto imperversare del colera. Un romanzo breve che espone con fluidità il quadro storico e sociale della Sicilia del prima e del dopo Risorgimento. Un libro nel quale si parla di ideali di libertà, di aspirazioni e conquiste, ma anche di violenza e di sopraffazione, soprattutto ai danni delle donne, che soffrono in silenzio e sono costrette a subire situazioni intollerabili senza potersi permettere una protesta o di aspirare alla felicità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it