Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - copertina
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 2
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 3
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 4
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 5
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 6
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 7
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 8
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 9
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 10
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - copertina
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 2
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 3
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 4
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 5
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 6
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 7
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 8
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 9
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese - 10
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Chronorama Redux. Ediz. italiana, inglese e francese
Disponibilità immediata
30,00 €
-25% 40,00 €
30,00 € 40,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Il catalogo, coedito da Saint Laurent, Palazzo Grassi e Marsilio, è dedicato alla mostra Chronorama Redux, curata da Matthieu Humery e sostenuta da Saint Laurent, in programma a Palazzo Grassi fino al 7 gennaio 2024


Chronorama Redux è un progetto realizzato con il sostegno di Saint Laurent che propone uno sguardo contemporaneo sulle opere di Chronorama – la mostra che la Pinault Collection dedica ai leggendari archivi di Condé Nast – attraverso i lavori di quattro artisti: Giulia Andreani, Tarrah Krajnak, Eric N. Mack e Daniel Spivakov, le cui opere sono allestite in quattro diversi spazi espositivi di Palazzo Grassi come interludi che irrompono nel percorso cronologico della mostra principale. Redux, in latino, significa «che riporta, ristabilisce, fa rivivere»; è questo il compito affidato ai giovani autori che, attraverso il loro lavoro – tra pittura, scultura, performance e fotografia –, portano quelle creazioni nel XXI secolo, dotandole di un significato inedito e infondendo in esse nuova vita. Ognuno di loro rivitalizza quel patrimonio attraverso la propria peculiare espressione artistica, utilizzando la fotografia o l’immagine senza per questo essere fotografo. La loro pratica viene ripercorsa e analizzata nel catalogo, disegnato dallo studio newyorkese Shahid and Kraus, dai testi, tra gli altri, di KJ Abudu, Matthieu Humery, Daniel Kehlmann, Christina-Marie Lümen, Hans Ulrich Obrist, Kate Palmer, Bruno Racine.

Dettagli

7 luglio 2023
100 p., ill. , Brossura
9791254631331
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail