La Cina contemporanea è stata oggetto di molti libri scritti da giornalisti, ma fino ad oggi mancava un bilancio, una interpretazione del "modello Cina" scritta da un sinologo: l'analisi di un profondo conoscitore della storia cinese in grado di mettere in rigorosa prospettiva la realtà della Cina contemporanea. L'autore del volume Cina del Novecento, più volte ristampato, indaga sulle contraddizioni, i dilemmi, ma anche le forze della Cina contemporanea: la rapida crescita economica che si scontra con la sostenibilità dell'ambiente; gli squilibri tra Cina dell'Est e Cina dell'Ovest; la discutibile gestione delle minoranze; l'approvvigionamento delle risorse; la dialettica tra città e campagna; la forma di governo e l'incerto equilibrio della governarne; l'ineludibile necessità della costruzione di un welfare, in un'epoca in cui gli stili di vita della popolazione sono profondamente mutati; la questione dell'identità ideologica del Paese (il marxismo e le sue mutazioni recenti).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it