Cinque donne amorose - Ihara Saikaku - copertina
Cinque donne amorose - Ihara Saikaku - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Cinque donne amorose
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Racconti del mondo fluttuante» (ukiyo-zoshi): così si definiva nel Giappone del Seicento il genere letterario a cui appartiene questo grande classico, qui tradotto per la prima volta in Italia. Ihara Saikaku fu maestro ineguagliato dell’ukiyo-zoshi: avido di particolari e di concretezza come un Balzac orientale, svelto e netto come un Maupassant, con lui l’arte del narrare irrompe nella vita di tutti i giorni, mescolando il pathos all’ironia. In queste sue storie le fascinose figure delle stampe giapponesi fra diciassettesimo e diciottesimo secolo escono dai loro rotoli e si muovono davanti a noi: per strade formicolanti, nei quartieri del piacere, nelle botteghe dei mercanti, sui percorsi dei pellegrinaggi, fra paraventi e guanciali. Giovinette e mezzane, mercanti e libertini, monaci e cortigiane: i loro destini si incontrano, si intrecciano, si ramificano, si dissolvono – con piccoli tocchi, con sapienti stacchi, rapidi mutamenti di scena. Sono uniti dal fatto di viaggiare sui «battelli carichi di tutti i nostri desideri» e da quel senso penetrante dell’impermanenza che avvolge come una patina preziosa ogni forma di vita del Giappone. Ciò che preme a Saikaku è lo scoccare, fra questi disparati destini, della passione erotica: amori che spesso si sprigionano da un minimo gesto, da una furtiva apparizione – e presto sono catturati nella rete sottile e smisurata dei divieti, degli usi, delle cerimonie. Allusioni, sotterfugi, travestimenti, equivoci, fughe, stratagemmi accompagnano così queste storie, dove è altrettanto acuto il sapore dell’animalità e quello dell’etichetta, dove l’esito è facilmente funesto.
Le vicende raccontate da Saikaku sono realmente accadute. Un giorno questi suoi amanti sono stati realmente condannati a morte, si sono suicidati o si sono insperatamente riuniti. Pochi anni dopo Saikaku, come un suo memorabile libertino, colleziona quelle lettere d’amore, quelle maniche di kimono, quelle sottovesti rosse, quelle ciocche di capelli, quei ritagli di unghie, quegli amuleti perduti e rinchiude tutto in quel «magazzino del mondo fluttuante» che è la sua prosa. Da lì quelle vicende usciranno poi trasformate in fantasmi, in leggende tramandate di bocca in bocca, corrose dal tempo, intrise di pianto come le maniche di tante sue «donne amorose». La sua narrazione, cosparsa di sapidi, asciutti commenti («Nulla è più agghiacciante delle donne» sentenzierà una volta, ma i suoi personaggi femminili sono i più accattivanti), ci sbalza continuamente dal grottesco al tragico, dalla crudeltà alla dolcezza, finché tutte le storie si avviano ugualmente a sciogliersi nel «mondo di rugiada». Ciò che rimane è schiuma e fumo. Presentati con una corposità iperreale, i personaggi di Saikaku acquisiscono così alla fine una sottile evanescenza, come una delle sventurate amanti da lui celebrate, di cui «ancora adesso par di vedere l’immagine della veste azzurro pallido che essa indossava quell’ultimo mattino», quando fu condannata a morte insieme al suo amato.

Dettagli

1980
21 gennaio 1980
248 p., ill.
9788845904127

Valutazioni e recensioni

  • Federica308
    Un grande NI

    Cinque racconti molto godibili e fluidi nel linguaggio. Però, personalmente parlando, non rientra tra i libri che ho apprezzato di più

  • BEATRICE TAGLIAVINI

    Penso sia un libro molto genuino e facile da leggere. La trama è veramente bella, appassionante e sincera; il linguaggio e semplice e allo stesso tempo specifico.

  • Ihara Saikaku, autore del Kansai, scrisse a metà Seicent questo piccolo gioiello. Come un novella Casanova, egli scrive della lussuria e della passione erotica, attraverso quella lente letteraria e artistica chiamata in giapponese ukiyo-zoshi. Senza mai essere pesantemente decadente, mai “poeta maledetto”, ma vivo nell'ironia e nei sentimenti più disparati. Saikaku è interessato all'esplosione, all'esplodere degli amori, come fosse una nave assolutamente tranquilla in un mare in tempesta. Semplicemente meraviglioso. I personaggi di questo libro, giovani donne seducenti, mercanti e prostituti, monaci e cortigiane: tutti agiscono secondo la loro umanità, nel coinvolgimento della tempesta. Peccato l'edizione un po' vecchia. Sicuramente da aggiornare, ma, a parte ciò, vale la pena.

Conosci l'autore

Foto di Ihara Saikaku

Ihara Saikaku

1642, Osaka

Saikaku Ihara è stato un romanziere giapponese. Dopo l’esordio come autore di haiku, genere del quale fu maestro insistendo sull’uso della lingua colloquiale e sulla preminenza assoluta dell’ispirazione, si dedicò alla narrativa. Cresciuto nell’ambiente urbano-mercantile di Osaka e dotato di acuto spirito d’osservazione, trasse i soggetti dei suoi romanzi dal mondo dei quartieri di piacere, dei samurai e soprattutto della società borghese, di cui si fece interprete. Primo scrittore nella storia letteraria del suo paese a trattare il mondo dei mercanti e della gente comune, lo fece con uno stile conciso e pittoresco, capace di sfruttare efficacemente ogni mezzo espressivo del linguaggio comune. Alle «storie d’amore» (koshoku-mono)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail