Le cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Oltre duemila esemplari di edizioni cinquecentesche degli scritti della Riforma protestante sono conservati nel Fondo Piero Guicciardini conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Figura di spicco del protestantesimo italiano dell'Ottocento, personalità di rilievo nella Toscana risorgimentale e nella vita culturale, sociale e politica fiorentina, il conte Guicciardini (1808-1886) raccolse una ricca collezione libraria nata con lo scopo di conservare tutte le edizioni della Bibbia tradotte in italiano e, si estese, nel tempo, a materiali riguardanti la Riforma religiosa del XVI secolo e al movimento evangelico in Europa nel XIX secolo. Il volume costituisce la selezione di un centinaio di esemplari delle edizioni cinquecentesche degli autori maggiormente rappresentati nella collezione (Lutero, Melantone, Zwingli, Calvino, Bullinger, Bèze, Zwingli, Viret) e della Riforma in Italia (Brucioli, V. Colonna, Curione, Ochino, Paleario, Sozzini, Vergerio, Vermigli), insieme a Bibbie e catechismi, corredati da ricche schede bibliografiche e da numerosi saggi che ricostruiscono la storia editoriale dei testi e la loro diffusione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it