Circal de giudéizi. Santarcangelo di Romagna nell'esperienza culturale del secondo dopoguerra. Letteratura (E')
“E’ circal de giudeizi”, “Il circolo del giudizio”. Non e’ noto a chi spetti formalmente la paternita’ della denominazione, ma la sua intonazione antifrastica, irriverente, canzonatoria e il contrassegno dialettale ben definiscono alcuni tratti, almeno, delle fisionomia di quel gruppo di giovani, stravaganti intellettuali che a Santarcangelo di Romagna, nel comune orizzonte politico della ricuperata liberta’, dell’irragionevole ottimismo e delle great expectations del secondo dopoguerra, diedero avvio ad una avventura culturale destinata non gia’ ad esaurirsi nel giro di pochi anni, come sarebbe inevitabilmente avvenuto di tante altre concomitanti esperienze di ‘lavoro culturale’ della provincia italiana, ma ad evolversi in un fecondo intreccio di relazioni e di sviluppi, cosi’ da lasciare, ben al di la’ dei confini della ‘piccola patria’, durevoli, sensibili tracce nella vita letteraria ed artistica italiana del secondo dopoguerra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 gennaio 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it