La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano - Carlo Ratti,Matthew Claudel - copertina
La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano - Carlo Ratti,Matthew Claudel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


C come Città. La città di domani, sempre più smart, trasformata dai progressi della tecnologia e dalla diffusione delle reti

Fin dalla loro comparsa, circa diecimila anni fa, le città sono state un grande motore d'innovazione. Ma il loro progresso non è stato lineare: a periodi di stasi sono seguiti momenti di grande cambiamento, durante i quali sono stati ridefiniti aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Questo libro sostiene che oggi ci troviamo proprio in una di queste fasi, a causa delle grandi trasformazioni tecnologiche in corso nel mondo delle reti. Partendo dalle proprie ricerche presso il Senseable City Lab del MIT, gli autori esplorano le conseguenze dei paradigmi emergenti – in ambiti come i trasporti, l'energia, i metodi di produzione, o la partecipazione civica – guidandoci in un percorso affascinante alla scoperta della metropoli di domani. Una metropoli costruita attraverso momenti importanti di discussione e confronto; perché, come si potrebbe dire prendendo in prestito le parole di Alan Kay, «il modo migliore per predire il futuro è inventarlo».

Dettagli

3 ottobre 2017
128 p., Brossura
The city of tomorrow
9788806225223

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro è completamente spoglio di spunti interessanti, una volta terminato ti chiedi cos'hai imparato da questa lettura. L'autore, più simile ad un visionario, elenca varie tecnologie, descrivendole sempre in modo vago, dicendo che potrebbero migliorare la nostra vita senza spiegare il come. Tanti paroloni e decori, ma di fatto non dice nulla per 10 capitoli. Non analizza gli aspetti negativi di queste tecnologie, non analizza il passato, rimane una ricerca superficiale che non può innescare alcuna discussione critica. Delusione

Conosci l'autore

Foto di Carlo Ratti

Carlo Ratti

1971, Torino

Carlo Ratti, ingegnere, architetto e attivista, insegna al Massachusetts Institute of Tecnology, dove ha fondato il Senseable City Lab, e dirige lo studio internazionale di progettazione Carlo Ratti Associati, la cui sede italiana è a Torino. Incluso nella rivista «Wired» tra le «50 persone che cambieranno il mondo», scrive su «Architectural Review», «Il Sole 24 Ore», «Scientific American» e il «New York Times». Suoi lavori sono stati esposti, tra l'altro, alla Biennale di Venezia, al MoMA di New York e al Science Museum di Londra.Per Einaudi ha pubblicato, con Matthew Claudel, Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta (2014), e La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano...

Foto di Matthew Claudel

Matthew Claudel

Mattew Claudel ha studiato architettura a Yale, dove ha ricevuto il premio Sudler, il più importante per le arti creative. È ricercatore presso il Seanseable City Lab del MIT e si occupa di progettazione, scrittura e curatela in ambito architettonico e urbanistico. Con Carlo Ratti ha pubblicato, per Einaudi, Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta (2014) e La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail