Conoscevo, avendoli anche vissuti da lontano, i fatti accaduti in quel tragico periodo, ma i particolari e tanti episodi di eroismo li ho appresi soltanto adesso, leggendo questo libro. Spiccano gli atti eroici di ragazzi giovanissimi, che si uniscono ai grandi nella lotta contro i nazifascisti o agiscono anche isolatamente tra mille pericoli, mentre la città langue, in attesa della liberazione... "Città ribelle 1943-44" è stato scritto per i ragazzi, in forma chiara e scorrevole, ma è veramente interessante per tutti. ANNAMARIA ZANNORI classe 1924.
Città ribelle. (1943-1944)
Nella Roma occupata dai nazifascisti molti giovani trovano la forza di ribellarsi. Rischiano la deportazione, il carcere, la tortura e la fucilazione. Nonostante tutto ciò non demordono, lottando in ogni modo contro la barbarie per conquistare la libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it