La città ripensata. Urbanistica e architettura a Cosenza tra le due guerre. Ediz. illustrata
«...Le linee oblique e quelle ellittiche sono dinamiche, per la loro stessa natura, hanno una potenza emotiva superiore a quelle delle perpendicolari e delle orizzontali, e non vi può essere un'architettura dinamicamente integratrice all'infuori di esse...». Questi concetti hanno trovato nella progettazione architettonica a Cosenza, nella prima metà del Novecento, un segno distintivo: ampie vetrate, avancorpi circolari, scale curvilinee, finestrature a nastro, aperture circolari, pilastri stondati, ecc. contrassegnando il nuovo modo di esprimere un rinnovamento liberatorio, al di fuori dell'esasperata composizione esteriore decorativa. Fulvio Terzi è nato a Cosenza, dove risiede. Ha conseguito la laurea in Architettura all'Università di Napoli. Dal 1980 al 2008 ha lavorato presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Calabria, ricoprendo negli ultimi anni il ruolo di architetto direttore coordinatore. Dal 2005 è docente di Analisi delle costruzioni architettoniche alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l'Università della Calabria. Collabora con articoli e saggi su numerose riviste sui temi dell'architettura e dei beni culturali presenti in Calabria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it