Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II - Fernand Braudel - copertina
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II - Fernand Braudel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 254 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II
Disponibilità immediata
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Non è esagerato dire che la pubblicazione di questo libro di Braudel ha segnato una data nella storiografia internazionale. L'opera, di lettura affascinante, ha innovato profondamente la nostra visione della vita europea e mediterranea nel Cinquecento: allo schema tradizionale della crisi sopraggiunta come conseguenza delle nuove vie di navigazione atlantica, Braudel contrapponeva - con la forza di convinzione che derivava da una conoscenza precisa di fonti sterminate - la visione di un mondo ancora pieno di traffici e di contrasti, di tensioni e scambi, di cui erano partecipi, direttamente o indirettamente, non solo i paesi rivieraschi, ma anche Stati lontani. In altre parole, la vitalità dell'area mediterranea risultava dirompente ed essenziale, per le civiltà del vecchio mondo, ancora per tutto il XVI secolo. Lo studio della storia visto come connessione di tre momenti diversi - la storia di lento svolgimento e di lente trasformazioni, secolari o addirittura millenarie, la storia ritmata in cicli più brevi, ma pur sempre pluridecennali, e infine la storia "secondo la dimensione dell'individuo" mostrava, attraverso questa indagine, la sua efficacia e il suo valore di strumento per l'analisi delle grandi età del passato.

Dettagli

8 aprile 2010
2 voll., XLVIII-1449 p., Brossura
La Méditerranée et le Monde méditerranée à l'époque de Philippe 2
9788806204006

Valutazioni e recensioni

  • Pietro Veneziano

    Un grande libro di storia. Uno studio rigoroso e importantissimo per comprendere il nostro passato. Braudel ha svolto un lavoro ciclopico di documentazione che serve a far comprendere bene, e nella giusta ottica, una serie di fenomeni e rivoluzioni. Dopo la sua lettura si ha una visione ampia e globale di quello che è il mediterraneo e di come alla fine siamo tutti legati da una sponda all'altra. Di come non siamo distanti tra noi, anche se viviamo in Europa, Africa, Asia, siamo parte di un unico e solo sistema, che per secoli ha comunicato e ha avuto scambi. Mai come ora lezione più importante dalla storia e da Braudel

  • Alessandro Valvano

    Non serve sottolineare l'importanza che ha avuto questo libro nella storia del pensiero storiografico. Con F. Braudel gli orizzonti storici si sono ampliati, permettendo una più precisa comprensione dei singoli avvenimenti. La lettura di questo testo risulta essenziale per poter collocare tutta una serie di vicende nel giusto contesto; nel caso specifico della Serenissima il contesto storico è rappresentato appunto dal Mediterraneo. Un libro che va letto assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Fernand Braudel

Fernand Braudel

1902, Luméville-en-Ornois (Lorena)

Storico di grandissimo spessore e direttore della rivista «Annales» a partire dal 1956, ha insegnato Civiltà moderna al Collège de France e diretto l'Ecole pratique des Hautes Etudes. Tra le sue pubblicazioni: Civiltà materiale, economica e capitalismo, secoli XV-XVIII (1967-1979), L'Identità della Francia (1986-1988), Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni (1987), Memorie del Mediterraneo. Preistoria e Antichità (1998), Venezia (Il Mulino 2013), Scritti sulla storia (Bompiani 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail